Europei di nuoto


Stampa

La Pellegrini d'oro nei 200sl

Solo nel finale sorpasso alla Lippok federica_pellegrini_296

Nella sua gara preferita,i 200sl, Federica Pellegrini esplode tutte le sue potenzialità vincendo l'oro europeo di Budapest con il tempo di 1'55"45.

La campionessa veneta deve sudare più del previsto per l'avvio fulminante della tedesca Silke Lippok, 16 anni, in testa fino ai 170m. Poi la Pellegrini esplode la sua bracciata nel finale e si impone d'autorità. Argento alla Lippok in 1'56"98,che cede proprio negli ultimi 10 metri, bronzo all'ungherese Mutina, 1'57"12.

''E' il mio primo titolo europeo sui 200, sono contenta. Non sto benissimo, non so se domani nuoto i 400''. Federica Pellegrini esulta per il trionfo nei 200 stile libero agli Europei di Budapest. La fuoriclasse azzurra ha conquistato il primo titolo continentale sulla distanza. Oggi, nell'ultima giornata della rassegna, l'olimpionica non partecipa ai 400 stile libero per motivi di salute.

Con la vittoria di ieri, ha aggiunto il titolo europeo al palmares che alla voce 200 metri comprendeva già l'oro olimpico e quello mondiale. ''Gli Europei sono un gradino sotto rispetto alle Olimpiadi e ai Mondiali. Sono felice per il grande slam, ma sono contenta soprattutto per il tempo. Non mi aspettavo di scendere di un secondo rispetto a ieri'', spiega. 

Ieri ha dovuto fare i conti soprattutto con la giovanissima tedesca Silke Lippok. ''Ai 100 metri sapevo che non avrebbe potuto tenere quel ritmo. Ha solo 16 anni, di sicuro potra' essere un'avversaria temibile nei prossimi anni''.

La sorpresa azzurra degli Europei di Budapest si chiama Fabio Scozzoli. L'oro dei 50 rana, pochi minuti dopo quello atteso, praticamente certo, di Federica Pellegrini, esalta l'ambiente azzurro. Dopo il bronzo ottenuto nei 100 rana, la sua vera distanza, Scozzoli ha voluto provare anche i 50, e il 27"38 con cui ha vinto la finale ha lasciato a 9 centesimi il rumeno Agache e a 13 l'olandese Stekelenburg.

Scozzoli si era presentato ai blocchi della finale col secondo tempo. Un buon viatico, confermato al di là delle più rosee aspettative.