Ecoturismo e benessere


Stampa

In Svizzera, dove osano le aquile

Engadina, nel mezzo dei Grigioni si apre il più antico parco nazionale della Svizzera engadina296

Engadina, nel mezzo dei Grigioni si apre il più antico parco nazionale della Svizzera. A pochi chilometri da St. Moritz, fu fondato nel 1914 e da allora protegge una natura non solo da cartolina, ma da vivere con cuore e cervello.

Il Parco è un vero centro di ricerca con oltre 59 progetti che spaziano dall'influenza dei cambiamenti climatici sulle aree protette alla generica conoscenza naturalistica, fino alla formazione dei più giovani.

La proverbiale precisione svizzera ha portato a regolamentare tutti i percor- si all'interno del Parco. I sentieri tracciati sono da seguire rigorosamente, per chi si avventura al di fuori sono previste multe salate.

La natura qui ha un qualcosa di primordiale. Intorno i boschi ci circondano, i suoni della natura ci avvolgono. In alto le cime del Piz Tavru e del Mont Tavru ci guardano.

Con qualche fortuna ascolteremo il richiamo della maestosa aquila reale e con un po' di abilità forse riusciremo anche a scorgerla mentre caccia.

Le sorprese per gli amanti di birdwatching non finiscono qui.In cielo con molta pazienza e con un buon binocolo si può osservare il maestoso gipeto. Scomparso per un lungo periodo dal Parco, è stato recentemente reintrodotto con successo.

Camminando per i sentieri è facile avvistare stambecchi e cervi. Più difficile notare la regina di Engandina: la piccola nocciolaia. Prima di avventurarsi nel Parco è utile passare per il Centro visitatori che ospita anche un museo interattivo.