Sarà caratterizzato dal traffico intenso il prossimo week end di Ferragosto: milioni di veicoli effettueranno spostamenti di lunga percorrenza sulla direttrice Nord-Sud diretti verso le località di villeggiatura.
Ma, segnala la società Autostrade, ai tanti italiani che in coincidenza della festa dell'Assunta raggiungeranno le mete di villeggiatura, andranno ad aggiungersi i primi rientri in città di chi nel frattempo ha terminato il periodo di ferie, con particolari concentrazioni domenica e lunedì. In compenso gli spostamenti non avverranno sotto la canicola estiva: le previsioni annunciano infatti un forte calo delle temperature, seppure con rischio temporali a Nord.
Nel week end le punte più alte di traffico si registreranno sull'A1 (in direzione Napoli) e sull'A14 Adriatica (verso Ancona), ma anche nei tratti liguri, verso le riviere di Ponente e Levante e sull'A4 in direzione Venezia. Flussi elevati, informa Autostrade, si verificheranno anche sull'A3 Napoli-Salerno e sull'A30 Caserta-Salerno.
Traffico intenso infine ai valichi di frontiera con Slovenia, Francia, Svizzera e Austria, sia in uscita che in entrata per l'arrivo dei turisti stranieri. Tuttavia, informa ancora Autostrade, gli spostamenti saranno favoriti dalla rimozione dei cantieri e dallo stop dei mezzi pesanti già da venerdì (dalle 16 alle 24), esteso naturalmente a sabato (dalle 7 alle 23) e domenica (dalle 7 alle 24).
L'esodo di Ferragosto si svolgerà in ogni caso in un clima più fresco rispetto alle temperature di questi primi giorni del mese. Una perturbazione proveniente dall'Europa centrale - informa il Dipartimento della Protezione Civile, che ha emesso un'allerta meteo già a partire da questa sera - porterà piogge e temporali sulle regioni settentrionali e su quelle centrali, mentre al sud ci saranno sole e tempo bello.
Gli esperti prevedono temporali sparsi e diffusi, che localmente potrebbero essere anche molto intensi, sulle regioni settentrionali, in particolare sui settori alpini e prealpini. I fenomeni saranno accompagnati da forti raffiche di vento, fulmini e grandinate.
Venerdì e sabato le precipitazioni interesseranno anche le regioni centrali, mentre al sud il tempo rimarrà stabile. Un miglioramento è tuttavia possibile dalla giornata di domenica.