Inizia il Ramadan, il mese di digiuno

Arabia Saudita sperimenta l'orologio più grande del mondo orologio_arabia_296

Ha preso il via ieri in gran parte dei paesi arabi il Ramadan, il mese di digiuno osservato dai musulmani. Lo hanno stabilito sulla base di osservazioni astronomiche le autorità religiose dell'Arabia Saudita, la culla del rito sunnita, secondo quanto ha riportato la tv di stato saudita Al-Ekhbaria.

L'inizio del Ramadan è infatti determinato dal primo avvistamento della luna crescente. Il mese di digiuno è scattato dunque ieri in Qatar, negli Emirati Arabi Uniti, in Kuwait, in Bahrein, in Egitto, in Giordania, in Libano, in Siria, nello Yemen e nei territori palestinesi. Tra i paesi nordafricani, Tunisia e Algeria hanno iniziato ieri il Ramadan, così come la Libia. Il mese di digiuno inizierà invece oggi in Oman, mentre in Iraq il digiuno sarà osservato a partire da oggi dai sunniti e da domani dagli sciiti.

In occasione della prima settimana del mese sacro di Ramadan l'Arabia Saudita sperimenterà l'orologio più grande del mondo, costruito su un grattacielo della Mecca. L'orologio, con quattro quadranti (uno per ogni facciata), fa parte di un grattacielo che una volta completato raggiungerà l'altezza di 640 metri, il che dovrebbe renderlo la seconda costruzione più alta del mondo dopo il Burj Khalifa nel Dubai.

L'edificio domina la Grande Moschea della Mecca, verso la quale si rivolgono i fedeli musulmani durante la preghiera: i quadranti dell'orologio, del diametro di 39 metri, sono ricoperti da 98 milioni di frammenti di vetro e portano iscritti il nome di Allah: illuminati da migliaia di lampadine, saranno visibili da una distanza di venticinque chilometri.