Incendi in Russia


Stampa

Mortalità raddoppiata a Mosca

Emergenza per sito nucleare sugli Urali russia_incendi_296

Cresce l'allarme per la situazione sa- nitaria a Mosca,stretta nella morsa del fumo degli incendi delle regioni circostanti e del caldo soffocante. Le autorità sanitarie hanno ammesso il raddoppio del tasso di mortalità a Mosca, salito da 360 a 700 persone al giorno.

Il livello di monossido è 6,6 volte superiore alla norma. Centinaia di per- sone cercano di fuggire verso luoghi più sicuri. Le autorità sanitarie temono un'ondata di epidemie, specie di colera. A preoccupare è il contagio che potrebbero arrivare dal Pakistan, invaso dalle piogge.

In una Mosca avvolta da una coltre di fumo, con centinaia di richieste di soccorso da parte della popolazione, le ambasciate straniere hanno cominciato a sgomberare il personale.

La Farnesina consiglia di evitare viag- gi in Russia "se non strettamente necessari" e invita bambini, anziani e persone affette da patologie cardiache e respiratorie a non partire.

Quasi 600 gli incendi attivi, di cui 28 nella zona di Mosca. La Nasa spiega che il fumo ha raggiunto la stratosfera. Oltre 50 i morti per il caldo, che non accenna a diminuire. L'esercito scava fossati intorno ai siti nucleari.

Le autorità russe hanno dichiarato lo stato d'emergenza intorno al centro di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti nucleari di Maiak, sugli Urali. Si tratta di un sito militare dell'ex Unione Sovietica, che ospita un impianto per la produzione di materiale nucleare destinato alla fabbricazione di bombe atomiche. Altre due strutture nucleari sono state lambite dal fuoco ma, secondo le autorità la situazione è sotto controllo.

I metereologi russi dicono che un calo delle temperature non si verificherà prima del 20 agosto, anche se domani venti occidentali potrebbero allentare la morsa di smog su Mosca.