Ambiente e natura


Stampa

Quando la barca ha il suo museo

La Casa della batana, il primo ecomuseo dell'Adriatico e del Mediterraneo dedicato a un'imbarcazione batana296

E' il primo ecomuseo dell'Adriatico e del Mediterraneo dedicato ad un'imbarcazione: è la "Casa della batana", a Rovigno (Istria).

La batana rovignese è una tipica barca da pesca del luogo. Un tempo, non c'era famiglia che non ne possedesse una e con l'andar degli anni è divenuta un simbolo della cittadina.

Il museo è stato allestito in un edificio del XVII secolo. La batana rovignese appartiene alla grande famiglia delle imbarcazioni dal fondo piatto, la cui diffusione si può seguire dalle Marche fino alla Laguna veneta.

La parola deriva dal verbo battere, che ci porta al rumore prodotto dal contatto del suo fondo piatto con le onde. In base al tipo di pesca, si possono distinguere quattro tipi di batane: quella classica, la coperta, la semicoperta e quella con sul fondo un vetro. La sua lunghezza varia tra i 4 e gli 8 metri e mezzo. Per l'imbarcazione, di legno, di solito si univa quercia, abete e ginepro