In Liguria, nel cuore della Lunigiana (ci troviamo in provincia di La Spezia) sorge Sarzana, una bella cittadina tra le Alpi Apuane e il mare, a pochi chilometri dalle Cinque Terre.
Grazie alla propria posizione, è dalla sua fondazione crocevia di importanti vie di comunicazione tra la Liguria, la Toscana e l'Emilia Romagna. Sin dall'antichità fu centro agricolo, commerciale e strategico di grande rilievo.
In età medievale fu invece un importante luogo religioso e giuridico, con la sede vescovile e del tribunale.
Numerose sono le architetture religiose, fra cui la cattedrale di S. Maria Assunta del 1204, in stile romanico-gotico, la chiesa di S. Francesco, quella di San Giovanni e l'Oratorio della Misericordia.
Uno dei simboli di Sarzana è la Fortez- za di Sarzanello. Antica sede vescovi- le, fu per secoli presidio militare e centro nevralgico e strategico delle contese belliche della zona.
Famosa la piazza della Calcandola (oggi piazza Matteotti) perché Dante proprio in questo luogo ricevette la procura in bianco per la pace con il vescovo-conte di Luni.
Figure storiche legate alla città sono Castruccio Castracani, condottiero e stratega militare lucchese, e il poeta duecentesco Guido Cavalcanti.
Sarzana è particolarmente famosa per il mercato dell'antiquariato e del modernariato, che si tiene durante il periodo estivo, ma anche per i tre km di litorale sabbioso, con un mare cristallino
Adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica, Lubiana, capitale della Repubblica Slo- vena fin dalla sua indipendenza (1991), presenta un interessante centro storico in stile barocco e Art nouveau. L'architettura della città, ricca di case col tetto a punta, risente molto dell' influenza della vicina Austria. Lubiana ha tutto quello che vantano le moderne capitali, ma è riuscita nello stesso tempo a conservare un'atmosfera cordiale e rilassata di una località piccola che sa sorprendere.
Città cosmopolita, è considerata il cuore culturale, scientifico, economico, politico e amministrativo della Slovenia. Nel corso della sua storia è stata influenzata dalla sua posizione geografica, all'incrocio della cultura tedesca, slava e latina. Il centro storico è costituito da due quartieri: quello del municipio, che ospita le principali opere architettoniche, e quello dei Cavalieri della Croce, dove si trova la chiesa delle Orsoline, l'edificio della società fi- larmonica (1702) e la casa del poeta e scrittore Ivan Cankar.
La città vanta numerosi teatri, musei, cinema e gallerie d'arte. Ma anche una delle più vecchie filarmoniche del mondo. Inoltre, si tengono 10mila manifestazioni culturali all'anno e ben 10 festival internazionali. Tanti i luoghi da visitare, come il ca- stello che domina Lubiana dall'alto. Ma il luogo più magico e incantevole è il mercato, nella zona lungo il fiume. E poi, c'è la gastronomia. Quella tradizionale, fatta di sapori sloveni e tradizione austro-ungarica,è molto succulenta.