Una mucca come autovelox. L'animale e' rigorosamente di plastica e, chiaramente, non e' in grado di rilevare la velocita' ma pare che funzioni. L'originale trovata e' del titolare di un'azienda agricola nel territorio di Riola Sardo, nell'Oristanese.
Il caso della vacca che rallenta le auto e' riportato dal quotidiano La Nuova Sardegna che pubblica anche le foto dell'agricoltore accanto alla frisona piazzata sul ciglio di un rettilineo della statale 292. La mucca pezzata sembra stia per attraversare la strada per raggiungere i prati dall'altra parte della carreggiata e gli automobilisti alla vista dell'animale sono naturalmente portati a sollevare il piede dall'acceleratore.
Il titolare dell'azienda agricola, che ha perso un fratello in un incidente stradale, non ha badato a spese per portare avanti la sua battaglia contro l'alta velocita'. L'animale in plastica gli e' costato ben mille euro. Soldi spesi bene secondo l'inventore dell'originale autovelox: "e' un metodo poco convenzionale per non far correre le auto", ha dichiarato al quotidiano sardo, "ma posso garantire che funziona e non ha mai causato problemi di sicurezza". L'agricoltore, esasperato dalle auto che sfrecciavano davanti alla sua azienda a velocita' folle, ha detto di averle provate tutte per ottenere l'installazione di un'autovelox senza, pero', alcun risultato. "Ora", afferma soddisfatto, "quando gli automobilisti vedono la mucca rallentano il passo".