Traffico intenso su tutta la Penisola nel week end agostano. Un'ora di attesa a Villa San Giovanni per gli imbarchi verso la Sicilia. Un'ora di attesa anche in uscita dall'Italia verso la Francia al traforo del Monte Bianco. La situazione si è stabilizzata con 9 chilometri di coda, dai 21 di questa mattina, in uscita verso la Slovenia alla barriera Lisert di Trieste. Riaperto il passante di Mestre. Traffico molto intenso in direzione Sud, sulla A-3 Salerno-Reggio Calabria e utilizzo delle due corsie esclusivamente in direzione Sud tra Padula e Lauria.
Ritardi, oscillanti tra i 15 minuti ed un'ora e cinquanta, hanno interessato questa mattina all'aeroporto romano di Ciampino, affollato di vacanzieri, sette voli della compagnia Ryanair. A causarli, a quanto si è appreso, è stato il rallentamento delle operazioni di accettazione per i passeggeri per via della caduta del sistema informatico operativo della stessa compagnia. Come conseguenza, le operazioni di check-in sono state condotte ricorrendo ad un sistema manuale o al sistema informatico Arco, in uso ad altre compagnie aeree. I voli che hanno subito i ritardi sono quelli diretti a Trapani, Valencia, Cagliari, Madrid, Charleroi e Londra. Disagi e proteste da parte di molti passeggeri.
Le previsioni del traffico da bollino rosso sono confermate, secondo Viabilità Italia, il centro coordinamento nazionale viabilità presso la sede della Polizia stradale. Al momento, in particolare - afferma il direttore del centro Roberto Sgalla - si registra un'ora di attesa a Villa San Giovanni per gli imbarchi verso la Sicilia. Un'ora di attesa anche in uscita dall'Italia verso la Francia al traforo del Monte Bianco. La situazione si è stabilizzata con 9 chilometri di coda, invece, in uscita verso la Slovenia alla barriera Lisert di Trieste. Traffico molto intenso in direzione Sud, sulla A-3 Salerno-Reggio Calabria tanto che per favorire il deflusso dei veicoli, la Polizia Stradale ha disposto l'utilizzo delle due corsie esclusivamente in direzione Sud tra Padula e Lauria, prevedendo percorsi alternativi verso Nord. Questo fine settimana, ha registrato la Polstrada, il traffico è più intenso rispetto allo scorso sabato, che pure era segnalato con il bollino nero.
Giornata di traffico intenso anche all'aeroporto di Fiumicino. Per l'esodo di agosto, aerostazioni, sia in zona partenze sia arrivi, sono affollate di vacanzieri. La stima complessiva, di partenze e di arrivi, per questo fine settimana è di 340-360 mila passeggeri. Da gruppi organizzati con tour operator, a comitive di giovani, a famigliole con bambini, c'é un po' di tutto nel via vai frenetico che vivacizza i punti d'informazione, le aree dei check-in e degli imbarchi. Solo oggi, a far salire il 'termometro' dell'esodo, sono i numerosi voli charter programmati nell'arco della giornata: cinque rispettivamente per Creta, Ibiza e Sharm El Sheikh, quattro per Mars Al Alam, due per Rodi e Mikonos, e poi quelli per Kos, Palma de Mallorca, Mahe ed anche Dabba City, nel nord Egitto, e Lourdes. Lo scalo romano, in quest'ultimo periodo, sta reggendo all' impatto del forte traffico, che viaggia stabilmente su numeri alti, come testimoniato dal nuovo primato assoluto di traffico fatto segnare domenica 1 agosto, quando sono transitati, fra arrivi e partenze, 137.973 passeggeri. Si è trattato del record storico. Il precedente era stato fatto registrare il 17 agosto 2008 quando nello scalo erano transitati 135.417 passeggeri.
Si sono imbarcati sul traghetto della Tirrenia Nuraghes, salpato a pieno carico poco dopo le 10.30, i viaggiatori che da ieri sera si trovavano sui moli del porto di Civitavecchia a causa della mancata partenza per un guasto tecnico della motonave Clodia, ultima corsa utile per Cagliari. Gli altri passeggeri, diretti ad Olbia, partiranno alle 14,30, dopo aver rifiutato la proposta della Tirrenia di utilizzare la nave per Arbatax, di vecchia generazione, che avrebbe impiegato 10 ore per raggiungere la località da dove avrebbero poi dovuto raggiungere Olbia con un tragitto in auto di circa due ore. Intanto, numerosi viaggiatori si sono rivolti alle associazioni di tutela dei consumatori per denunciare la totale mancanza di informazione, assistenza da parte del personale della Tirrenia, società per la quale il commissario straordinario di Tirrenia Giancarlo D'Andrea ha depositato nelle ultime ore al Tribunale fallimentare di Roma l'istanza per l'ammissione alla legge Marzano per l'amministrazione straordinaria. La mancata partenza, ieri sera, ha dato origine a qualche tensione, favorita dalla lunga attesa sotto il sole di almeno 3.000 persone, tra cui molte famiglie con bambini.