Diminuisce, per la prima volta dal 1990, la spesa degli italiani per l'acquisto e l'utilizzo della propria automobile: nel 2009 hanno speso circa 165 miliardi di euro, -2,3% rispetto al 2008. E' quanto emerge dall'analisi dei costi complessivi sopportati lo scorso anno dagli automobilisti, contenuta nell'Annuario statistico 2010 dell'Automobile Club d'Italia-ACI. Dai dati risulta anche che si e' ridotto anche il prelievo fiscale per tutti i veicoli: nel 2009 sono stati versati nelle casse del fisco 57,5 miliardi, -5,6% sul 2008. Quella per l'automobile e' la terza voce di spesa per le famiglie italiane, dopo la casa e l'alimentazione. Il prelievo fiscale incide per circa un terzo. La voce piu' consistente e' rappresentata dall'acquisto dell'auto: 58 miliardi di euro (+0,4%), In calo la spesa per la RC auto, che e' stata di circa 15,7 miliardi di euro (-3,4% rispetto al 2008) e quella relativa ai carburanti: 40 miliardi di euro (-10%) su cui ha inciso un prelievo fiscale del 59%. L'esborso per l'RC auto e per i carburanti sono rispettivamente la seconda e quarta voce di spesa.
"Gli italiani stanno maturando un approccio piu' consapevole all'uso dell'auto - dichiara il presidente dell'ACI, Enrico Gelpi - che potra' determinare riflessi positivi sotto diversi aspetti, a cominciare dalla congestione delle citta', dalla sicurezza stradale e dalla tutela ambientale. Cio' avviene anche grazie al progressivo ammodernamento del parco circolante favorito dalla politica degli incentivi, che vanno nuovamente introdotti non solo per evitare la crisi di un settore cosi' strategico e di rilevanza sociale come quello dell'auto, ma anche per favorire l'acquisto di auto piu' moderne, cioe' a misura di citta', piu' ecologiche e che abbiano di serie i principali dispositivi di sicurezza. Avere sulle nostre strade auto meno inquinanti, che consumano meno e che sono piu' sicure e' un vantaggio per l'intera collettivita'".
"Sembrano anche consolidarsi - continua Gelpi - nuove abitudini per quanto riguarda la spesa, oculata e piu' razionale: si sceglie il "fai da te" per il rifornimento di carburante e si sfrutta al meglio la concorrenza nella RC auto cambiando Compagnia anche ad ogni rinnovo. Ulteriori risparmi - conclude Gelpi - potrebbero infine venire da una tassazione piu' equa e coerente. Il bollo deve tornare ad essere bollo di circolazione, pagato in proporzione ai chilometri percorsi e in base alle emissioni di CO2. Una soluzione che puo' essere resa subito operativa con il ricorso all'attuale tecnologia satellitare".
Secondo i dati dell'Annuario statistico ACI, nel 2009 sono aumentate sei voci di spesa sulle complessive otto. Per l'acquisto e gli interessi sul capitale se ne sono andati 58,2 miliardi di euro (+0,4%), per la manutenzione 25,4 miliardi (+2%), per i pneumatici 7,3 miliardi (+0,2%), per i parcheggi 8,1 miliardi (+1%) e per la tassa automobilistica 5,5 miliardi (+0,5%). L'ultimo posto della classifica per voce di spesa sostenuta e' occupato dai pedaggi autostradali con 4,1 miliardi di euro (+0,8%).
Cala la spesa complessiva ma aumentano le auto in circolazione sulle nostre strade. Nel 2009 la crescita rispetto all'anno precedente e' stata di oltre 265mila unita'. Le quattro ruote raggiungono, cosi', quota 36.371.790 unita'. Lo scorso anno il numero delle "prime iscrizioni" (le auto nuove registrate al PRA: circa 2,2 milioni) e' risultato - grazie anche agli incentivi alla rottamazione - praticamente uguale al 2008. In aumento anche le radiazioni: 1.950.000 (2009), rispetto a circa 1.800.000 (2008).
Nelle citta' si nota, tuttavia, una diminuzione del parco veicoli. Se nel 1985, infatti, il numero delle autovetture circolanti negli otto comuni piu' grandi rappresentava il 18% del totale, nel 2009 tale percentuale e' scesa al 13,5%. Solo due i comuni nei quali il circolante, rispetto al 2008, risulta in leggera crescita: Firenze e Napoli.
La media nazionale del rapporto autovetture/popolazione e' di 602 vetture ogni mille abitanti. Tra le regioni, il valore piu' alto si registra nel Lazio (670); il piu' basso, in Liguria (518). Tra i comuni, al primo posto si trova Roma (693); in coda, Genova (467).
Gli ecoincentivi hanno funzionato, facilitando lo svecchiamento del parco auto. Nel 2009 su circa 1.9 milioni di autovetture radiate, poco piu' di 1 milione (il 52%) erano "Euro 0" ed "Euro 1", sia a benzina che a gasolio. Ciononostante, nel nostro Paese circolano ancora 7,3 milioni di auto (il 20% del totale) "euro 0" o "euro 1". L'eta' media delle auto e' di circa 7 anni e 11 mesi: 9 anni e 11 mesi, per quelle a benzina; 4 anni e 4 mesi per le diesel. Il 37% delle auto in circolazione ha piu' di 10 anni di vita, con una quota di non catalizzate - le "euro 0" - pari al 13% del totale.