In coda verso le vacanze


Stampa

Esodo da bollino nero

In 13 mln in viaggio, rischio maltempo traffico_generica_296

In attesa del "bollino nero" di oggi, giornata in cui secondo le previsioni si concentrerà gran parte dell'esodo estivo, ieri il traffico è stato intenso ma regolare sulla rete stradale e autostradale, con un'intensificazione in serata. Queste prime partenze sono accompagnate da condizioni del tempo poco favorevoli, con piogge e nubifragi che da nord si stanno spostando al centro-sud.

Giornata da "bollino rosso", dunque, quella di ieri sulle strade italiane. La circolazione e' stata infatti piuttosto sostenuta, soprattutto verso sud e in uscita dalle grandi citta'. Secondo il Cescat (Centro Studi Casa Ambiente e Territorio di Assoedilizia) in questo fine settimana si muoveranno oltre 400.000 persone da Roma, 300.000 da Milano, 180.000 da Torino, 90.000 da Genova e 60.000 da Bologna. Tante quindi le auto in movimento, ma la circolazione e' facilitata dal divieto di transito per i mezzi pesanti, che oggi e' in vigore dalle 16 alle 24, domani dalle 7 alle 23 e domenica dalle 7 alle 24. Situazioni particolari sono state segnalate oggi sulla A/3 Salerno-Reggio Calabria in direzione sud allo svincolo di Serre, per il ribaltamento di un mezzo pesante che ha costretto il traffico a scorrere su una sola corsia, con 3 chilometri di coda, e sulla A/4 in direzione Venezia, tra Padova est e Arino, a causa di un incidente che ha coinvolto cinque veicoli.

In campo la task force allestita dal "Centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità". L'Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione, in collaborazione con la Polizia stradale, la Protezione civile e tutte le forze dell'ordine competenti per territorio per assicurare presidi nell'intero arco della giornata. Per limitare i punti critici sono stati rimossi tutti i cantieri mobili, mentre saranno complessivamente presenti tra oggi e il 5 settembre 124 cantieri inamovibili. La Polizia Stradale impiegherà sulla rete autostradale nazionale circa 1.750 uomini e 315 mezzi operativi, 281 tutor per il controllo della velocità media, 95 misuratori di velocità fissi, 530 etilometri. L'Aci, infine, garantisce una task-force con 5 mila addetti e 3.500 mezzi di intervento. La società Autostrade assisterà, inoltre, gli automobilisti con 6 mila addetti e 1.270 mezzi speciali di soccorso.

Resta l'incognita maltempo: la Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede sulle regioni nord-orientali, sulle regioni centrali e in particolare sui settori appenninici il persistere di precipitazioni a carattere temporalesco, con fulmini e forti raffiche di vento. Il nucleo perturbato di origine nord atlantica ha infatti raggiunto le regioni settentrionali e sta progressivamente interessando anche il centro e, localmente, il sud Italia. Sono in atto e previsti temporali su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Marche e precipitazioni sparse, anche di forte intensità, sul resto delle regioni centrali e sulla Campania. Temporali previsti anche su Trentino Alto Adige, Lombardia orientale, Piemonte occidentale, Liguria di Ponente, Sardegna, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, e settori tirrenici di Calabria e Sicilia.