Partirà il primo agosto e durerà quattro mesi - sulle pagine di quotidiani e periodici ma anche attraverso le radio controllate o partecipate dalle imprese editrici associate nella Federazione italiana editori giornali - una campagna istituzionale di comunicazione, per iniziativa stessa Fieg, destinata a promuovere la lettura dei giornali e delle riviste presso tutti i potenziali lettori.
La campagna sottolinea come leggere i giornali 'faccia la differenza' in termini di ampliamento e approfondimento delle proprie conoscenze, di scoperta di cose nuove, di costruzione di una coscienza critica, di aumento di consapevolezza: chi legge i giornali, quotidiani e periodici, raramente resta 'senza parole', ma, al contrario, sa cosa e come dirlo.
'Chi legge si vede' è il claim per la carta stampata, con il sottotitolo 'Giornali, Quotidiani e Periodici: il miglior modo per non rimanere senza parole', mentre per le radio il messaggio è 'Chi legge, si sente'.
La campagna degli editori si inscrive nella più ampia attività di comunicazione, anche istituzionale, avviata con l'istituzione della prima Giornata nazionale di promozione della lettura per iniziativa del governo, che - con apporti diversi - si propone l'unico scopo di diffondere il più possibile l'amore e l'abitudine alla lettura nel nostro Paese, soprattutto tra i più giovani, come elemento imprescindibile della formazione e della cultura dei cittadini di oggi e di domani.