Da Pietracamela a Campo Pericoli, un viaggio lungo l'antica strada dei pastori e dei cardatori di lana abruzzesi. Un itinerario tra storia e natura, tra rocce splendenti e silenziosi campi di fiori. Un sentiero storico lungo la Val Maone partendo dal paese di Pietracamela, a una trentina di km dall'Aquila. Il borgo medievale su cui incombe il Pizzo d'Intermesoli (2.635 metri) merita da solo una visita.
Circa tre ore e mezzo di cammino fino alle Capanne a 1.957 metri slm.Partendo dalla chiesa di San Rocco ci si immerge nella valle del Rio Arno, una piacevole passeggiata al fresco di una faggeta. Iniziando a salire si entra nella vera Val Maone. Il dislivello non è proibitivo e il fresco degli alberi ci accompagna verso l'alto. Il sentiero ci porta poi di fronte alle cascate del Rio Arno. Quattro spettacolari salti d'acqua dove fare una pausa e magari consumare uno spuntino energetico prima di riprendere.
Improvvisamente lo scenario cambia, e usciamo all'aperto, dove emergono le vette appenniniche, tra cui spicca il Gran Sasso con il Corno Grande e il Pizzo Cefalone. Gli imponenti massi erratici sono tutti intorno a noi. Eredità di un antico ghiacciaio, sembrano quasi essere caduti dal cielo che ci sovrasta infinito. Arrivati a Capanne, i più allenati possono fare un ultimo sforzo e arrivare a Campo Pericoli dove accamparsi per passare una notte sotto il cielo stellato d'Abruzzo.