Italiani in vacanza


Stampa

Esodo, primo week end da 'bollino rosso'

Traffico intenso, incidenti e code sulla A1. L'afa concede una tregua, temporali al nord g

Oggi è giornata da bollino rosso su strade e autostrade dal momento che è entrato nel clou l'esodo degli italiani per le ferie. Due incidenti, avvenuti poco prima delle 6 sulla A1, che hanno visto coinvolti più mezzi pesanti, rispettivamente al km 83 ed al km 85, hanno causato per alcune ore il blocco del traffico autostradale sulla A1 tra Fidenza e Fiorenzuola, in direzione Milano.

Intorno alle ore 10 Autostrade per l'Italia ha comunicato che è stato riaperto il tratto sulla A1 tra Parma e Fiorenzuola in direzione Milano. Anche sulla carreggiata opposta si sono registrati forti rallentamenti a tratti, per quasi 30 chilometri, indotti dalla curiosità di chi rallenta per vedere cosa è successo.

In particolare, al momento, per percorrere il tratto compreso tra l'allacciamento A1/A21 e Fidenza occorrono circa 80 minuti. Rallentamenti anche sulla carreggiata sud 'A3 nel tratto calabrese compreso tra Torano e Rose MOntalto, dove un'auto è finita contro la barriera di protezione con un bilancio di un morto e tre feriti.

Il Cciss segnala traffico sulla A10 verso Ventimiglia; sulla A22 del Brennero, a causa di un incidente che ha provocato code per 6 chilometri; sulla A9 in direzione della Svizzera; sulla A4 verso Trieste, in direzione della Slovenia; sulla A14 verso la riviera romagnola. E ancora, traffico è registrato in uscita da Roma nord e verso la A1 a partire dalla tarda mattinata. Nessun problema di traffico invece, almeno finora, nei tratti toscani in direzione delle località di mare.

Traffico intenso sulle strade, il caldo verso una tregua
Traffico intenso, con code e rallentamenti, sulle autostrade per le partenze verso le località di vacanza e per gli spostamenti del weekend. Ma in tanti hanno scelto di muoversi in treno: oltre un milione e mezzo i passeggeri su rotaia nei prossimi due fine settimana, secondo le Fs. E si va verso una tregua dell'ondata di afa che da giorni sta assediando soprattutto il Centro-Sud.

Sono giorni di esodo, dunque, sulle autostrade ed il traffico si è intensificato. Code, informa il Cciss, si registrano sulla A9 alla dogana di Brogeda per andare in Svizzera, sulla A14 tra Bologna Fiera e Imola in direzione Ancona, sulla A1 Firenze-Roma, tra Barberino del Mugello e Firenze Certosa, andando verso la Capitale, sulla A10 Genova-Ventimiglia in direzione Ventimiglia, sulla A15 Parla-La Spezia. Molto movimento anche sulla Salerno-Reggio Calabria, in direzione Sud. Possibili rallentamenti, fa sapere l'Anas, si possono verificare in avvicinamento e in attraversamento delle grandi aree di cantiere come il lotto compreso tra Contursi e Sicignano, dove sono ormai in fase di completamento i lavori per consentire sull'intero tratto il transito su due corsie per senso di marcia entro la fine di luglio e tra Padula e Lauria, dove sono in corso i lavori di realizzazione della nuova autostrada. La circolazione viene comunque favorita in questi giorni anche dal blocco dei mezzi pesanti dalle 16 alle 24 di oggi, dalle 7 alle 23 di domani e dalle 7 alle 24 di domenica. In crescita gli spostamenti su ferrovia.

Alla fine dell'estate saliranno a 20 milioni i vacanzieri che avranno preferito il treno all'auto e agli altri mezzi di trasporto, per raggiungere le principali mete turistiche del Paese. Trenitalia, in previsione dei consistenti flussi di viaggiatori, ha già potenziato i servizi di assistenza delle principali stazioni mettendo inoltre a disposizione, per tutta l'estate, circa 1.150 treni in più, tra convogli periodici e straordinari, che nei giorni di maggior traffico andranno ad aggiungersi all'offerta ordinaria. Fronte clima: dopo il solleone della prima parte di luglio, le temperature stanno tornando sulle medie stagionali. Oggi, indica il bollettino della Protezione civile, sei città sono ancora sotto un'ondata di calore: Roma, Campobasso, Frosinone, Genova, Messina e Perugia.

Ma oggi la morsa del caldo si allenterà e l'allarme rimarrà soltanto a Messina. Proprio la città siciliana fa registrare il record della temperatura percepita (40 gradi); seguono Roma (38), Frosinone e Perugia (37). Una perturbazione di origine atlantica sta portando al Nord piogge e temporali, nonché un netto calo delle temperature. Ulteriore discesa dei termometri è poi prevista per domenica.