Nuova pioggia di finanziamenti dall'Ue tramite il Fondo europeo per l'ambiente Life+: Bruxelles ha infatti approvato il finanziamento di 210 nuovi progetti - di cui 56 sono italiani - per tutelare la natura, sostenere la politica ambientale oltre all'informazione e alla comunicazione per sensibilizzare ulteriormente i cittadini.
L'Italia è la prima beneficiaria del terzo invito a presentare proposte per il programma life+ ricevendo 94,2 milioni di fondi comunitari: poco meno del 40% del finanziamento globale europeo pari a 249,9 milioni. In totale, con l'aggiunta dei fondi pubblici nazionali, i progetti rappresentano un investimento per l'ambiente in Europa pari a 515 milioni.
"Il programma Life+ continua a finanziare progetti innovativi e di grande qualità", ha sottolineato il Commissario europeo all'ambiente Janez Potocnik, nel presentare la decisione. Potocnik si e' detto convinto che i nuovi progetti continueranno, tra l'altro, "a sensibilizzare i cittadini sulle principali sfide ambientali come la perdita di biodiversita', la scarsita' delle risorse idriche e i cambiamenti climatici".
Life+ natura e biodiversita'
Questi progetti hanno l'obiettivo di migliorare la conservazione di specie e habitat in pericolo. Degli 84 scelti da Bruxelles 40 sono italiani con un contributo Ue di 64,4 milioni. Tra questi il progetto 'Prime' del comune di Mola di Bari per la gestione delle biomasse di scarto e il riutilizzo di materiali agricoli. Ma anche progetti integrati di prevenzione e riduzione dei rifiuti nel Chianti fiorentino e in materia di cambiamenti climatici e qualita' dell'aria del comune di Bologna; o ancora il progetto Sun eagle di tagli delle emissioni della seconda Universita' degli studi di Napoli. Poi c'è 'eco-rice' della provincia di Vercelli per attuare modelli di gestione forestale; e ancora Sicalecons della regione Sicilia per la conservazione di determinate specie; oppure Arctos in materia di allevamento del Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise. Sul fronte della biodiversita' c'e' anche il progetto della regione Lombardia contro le minacce causate dagli scoiattoli grigi.
Life+ informazione e comunicazione
Approvato il progetto 'Fish scale' per un milioni di fondi ue che andranno all'acquario di Genova per fare apprezzare ai consumatori le specie trascurate dalla pesca commerciale.