Cresce l'appeal della destinazione Italia nei mercati esteri. Il turismo incoming sembra infatti aver ritrovato la vivacita' che la crisi economica aveva imbrigliato e le prenotazioni dall'estero per i mesi estivi sono in netto aumento rispetto alla scorso anno. A riferirlo e' L'Enit (l'Agenzia nazionale del turismo) sulla base delle rilevazioni effettuate su 117 tour operators, leader di mercato nella vendita dei cataloghi Italia, contattati dall'Agenzia.
Scendendo nel dettaglio, il 79% degli operatori interpellati dichiara un aumento delle vendite dei pacchetti-Italia; il 13% riporta un andamento sostanzialmente stabile, mentre l'8% testimonia un decremento. Una tendenza, questa, che "conferma", sottolinea l'Enit, "quanto gia' emerso nell'ultimo monitoraggio di Pasqua, cioe' una ripresa dei viaggi dai mercati internazionali verso il nostro Paese, la scelta di vacanze piu' brevi, con la predilezione per le formule all inclusive che permettono di valutare meglio i prezzi in rapporto al prodotto acquistato, piu' interesse per soggiorni a contatto con la natura".
In ambito europeo, l'indagine ha messo in evidenza che l'Italia e' riuscita a ritagliarsi una posizione di leadership sul mercato tedesco (con incrementi rispetto al 2009 del 5% circa).Nord e Centro Italia risultano le aree piu' facilmente raggiungibili, in particolare il Lago di Garda, le montagne del Trentino-Alto Adige e le localita' balneari dell'Adriatico. Un discreto incremento di vendite per quanto riguarda i turisti austriaci (+5%) e' invece segnalato in favore del Veneto, del Friuli V. Giulia, dell' Emilia Romagna, della Toscana, del Lazio e della Sardegna.
Altalenante, secondo quanto emerso dalle rilevazioni dell'Enit, il flusso incoming dalla Svizzera, anche se tutti gli operatori concordano sul fatto che la differenza la fara' il ricorso al last minute, al momento non quantificabile. Non sembra invece interrompersi il trend positivo sui mercati di Belgio (+10%) e Olanda (+3%), mentre i principali t.o. spagnoli registrano un calo di prenotazioni, pur rimanendo ottimisti perche' sperano in una ripresa a ridosso delle partenze, grazie al last minute.
Buone le performance del mercato inglese, dove a trainare la domanda sono soprattutto le zone e le localita' meno conosciute dell'Italia o le aree rurali. Per gli ospiti provenienti dalla Francia risultano invece privilegiate le regioni Sicilia e Sardegna per l'offerta spiaggia-mare e il Veneto, la Toscana e il Lazio per la risorsa culturale. Il balneare risulta vincente anche per il turismo incoming proveniente dalla Penisola scandinava (+10%), in particolare verso la Costiera Amalfitana, le grandi isole, Lazio, Toscana, Veneto, Liguria ed Emilia Romagna.
Una crescita sostanziosa, supportata dalla intensificazione dei voli diretti verso gli scali italiani, caratterizza i mercati Est Europa. I pacchetti venduti dalla Russia registrano un incremento superiore al 30%; mentre i turisti provenienti dalla Repubblica Ceca privilegiano i viaggi in pullman diretti verso i centri balneari o le grandi citta' d'arte. In recupero le prenotazioni per luglio-agosto anche dall'Ungheria (+10%). Crescita sostanziosa (+30%), secondo il monitoraggio dell'Enit, interessa la Cina, con le citta' d'arte e tour di natura culturale che si confermano i prodotti privilegiati. Anche per l'incoming dalla Corea, stagione estiva con il segno piu' per la destinazione Italia: gli operatori contattati dichiarano vendite in crescita. Le principali mete italiane si confermano le tradizionali citta' d'arte quali Roma, Venezia, Napoli, Milano e Firenze e localita' come Capri e le Cinque Terre.
Buon andamento anche per il mercato australiano che, come quello Usa ed Asia, ha beneficiato degli effetti della campagna televisiva realizzata da Enit sul network RAI International, con l'utilizzo del media 'Italia Much More'. I dati di ritorno della campagna sono stati positivi anche su quest'area.
Per quanto riguarda i flussi d'oltreoceano, complice il rafforzamento di molte monete rispetto all'euro, l'Enit segnala una sostenuta ripresa dei viaggi verso l'Italia. In particolare, negli Usa citta' d'arte, laghi e montagna indicano un indice di gradimento del +25% circa. Fra le regioni piu' richieste, ai primi posti si collocano Veneto, Lazio, Toscana e Sicilia. Anche per il Canada, i dati trasmessi dagli operatori indicano una crescita della destinazione Italia.
Buone notizie anche dall'Argentina (+20%), dove tra le destinazioni italiane piu' gettonate figurano Roma, Venezia, Napoli, Palermo, Genova, Bologna e Catania. Stesso andamento per il Brasile, dove viene confermato il 20% in piu' nelle vendite di pacchetti turistici in generale, in particolare dei viaggi Fly&drive in Toscana, Veneto e Campania, dove si preferisce la sistemazione in agriturismo.
In riferimento ai mercati Asia e Oceania, il Giappone fa registrare un trend in crescita. Le citta' d'arte e le localita' balneari piu' note si confermano le mete privilegiate. Anche l'India, complice l'andamento positivo dell'economia, registrare un ottimo incremento della domanda turistica per il prodotto Europa in generale, nello specifico per l'offerta italiana (+20%).
Le citta' d'arte hanno fatto da traino, ma la domanda turistica indiana e' cresciuta anche nei confronti delle 'nuove' destinazioni quali Napoli, la Costiera Amalfitana, Capri, Sicilia, Piemonte, Puglia.