Ciclismo


Stampa

Petacchi indagato per doping

L'iscrizione nel registro degli indagati di Petacchi - attualmente in maglia verde al Tour de France - è precedente l'avvio della Grande Boucle g

Alessandro Petacchi è indagato per utilizzo di sostanze e pratiche vietate. Oltre a quello del corridore della Lampre, ci sono i nomi di almeno altri due ciclisti professionisti tra le persone segnalate dalla Guardia di Finanza alla Procura di Padova nell'inchiesta per doping.

Secondo quanto appreso da fonti vicine all'inchiesta, l'iscrizione nel registro degli indagati di Petacchi - attualmente in maglia verde al Tour de France - è precedente l'avvio della Grande Boucle. Sarebbe da mettere in relazione al sequestro effettuato nelle scorse settimane nell'abitazione del ciclista di alcune fiale di Pfc (perfluorocarburo), una sostanza chimica sintetica usata in anestesia, e di albumina umana. Oltre a Petacchi, gli uomini delle fiamme gialle di Padova, che indagano assieme ai Nas di Firenze, avrebbero segnalato alla magistratura le posizioni di almeno due professionisti, ex compagni di squadra del campione Lampre, e di altri due ciclisti a livello amatoriale. Il nuovo filone anti-doping, in capo al pm di Padova Benedetto Roberti, non ha a che vedere direttamente con l'indagine che nell'aprile scorso aveva portato i Nas a sequestrare farmaci nelle case dello stesso Petacchi e del compagno di squadra Lorenzo Bernucci. La documentazione è stata trasmessa dai magistrati padovani alla Procura del Coni.

'Dimostrerò la mia estraneità'
Alessandro Petacchi "è certo di poter fornire tutti gli elementi a dimostrazione della Sua totale estraneità alla vicenda". Il corridore della Lampre commenta così, attraverso il suo legale, Virginio Angelini, l'iscrizione nel registro degli indagati dalla procura di Padova nell'ambito di un'inchiesta sul doping, sottolineando che l'invito a presentarsi è a Tour concluso e su vicende "relative al passato e in nessun modo pertinenti alla stagione in corso".

"La Procura della Repubblica di Padova ha invitato Petacchi in data 12 luglio 2010 (non prima della partenza del Tour de France) - spiega l'avvocato - a presentarsi in data successiva al termine della manifestazione sportiva francese per rispondere ad alcune domande relative al passato e in nessun modo pertinenti alla stagione in corso e all'attuale Società Sportiva d'appartenenza". Petacchi, che era regolarmente al via della 16/a tappa del Tour questa mattina, fa sapere che "con la massima serenità ha già dato la sua più completa disponibilità agli organi preposti con il forte intento di chiarire la sua posizione ed è certo di poter fornire tutti gli elementi a dimostrazione della sua totale estraneità alla vicenda".


Sotto accusa albumina umana e perfluorocarburo
Sono le sostanze per il cui uso è indagato Petacchi, presenti entrambe nella lista di quell a uso sportivo della World anti-doping agency (Wada) e in italia sono vietate dalla legge 376 del 2000.

Entrambe, spiega la ricercatrice Simona Pichini dell'Osservatorio fumo, alcol e droga (Ossfad) dell'Istituto Superiore di Sanità, agiscono sul sangue. In particolare il pfc riduce la viscosità del sangue e aumenta il trasporto di ossigeno in esso. Gli atleti, precisa infatti la Pichini, "hanno una maggiore necessità di captare ossigeno nel sangue per aumentare la resistenza fisica e se il sangue è più fluido diminuiscono i rischi in cui spesso intercorrono i ciclisti". La capacità dopante dell'albumina è invece legata alla sua capacità di diluire il sangue e abbassare l'ematocrito. Gli atleti, prosegue la ricercatrice, spesso assumono un mix di sostanze, combinando quelle che aumentano e che diminuiscono l'ematocrito.

Pfc e albumina umana, dal punto di vista terapeutico, vengono normalmente utilizzate in persone che hanno un immediato bisogno di sangue, ad esempio in soggetti incidentati o che hanno subito traumi, nei pazienti in dialisi, in quelli oncologici o sottoposti a operazioni chirurgiche o nelle persone anziane in rianimazione. Il loro compito, conclude la Pichini, è infatti quello di ripristinare il normale livello di sangue.