L'indagine Cnel sull'occupazione


Stampa

A pagare sono soprattutto i giovani

Sono loro i più penalizzati dalla crisi. Crollano i contratti a termine h

Per i giovani attivi nel mercato del lavoro in Italia il rischio di essere disoccupati e' triplo rispetto a quello di persone piu' anziane. A lanciare l'allarme sulla disoccuopazione giovanile e' il Cnel nel 'Rapporto sul mercato del lavoro 2009-2010'. La maggiore probabilita' di essere disoccupati, spiega comunque il Cnel, caratterizza i giovani di tutta Europa, e non solo quelli italiani. Il tasso di disoccupazione giovanile e', in tutti i paesi dell'Unione Europea, decisamente piu' alto di quello riscontrato complessivamente; per l'area euro, il tasso di disoccupazione giovanile (quello osservato per la forza lavoro con meno di 25 anni) e' pari a due volte quello complessivo, e lo stesso si osserva anche in paesi non europei, come gli Stati Uniti o il Giappone.

Rispetto alle persone di eta' maggiore (con piu' di 25 anni), il tasso di disoccupazione dei giovani e' piu' che doppio; per la media dei paesi europei, e' pari a 2,3 volte quello dei piu' maturi, e nel nostro paese arriva a essere pari a 3 volte quello osservato per il complesso delle persone con eta' compresa tra i 25 e i 74 anni. Nel rapporto si evidenzia come le nuove forme contrattuali, piu' flessibili, abbiano facilitato l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro: in periodi in cui la domanda di lavoro cresceva, le imprese facevano maggior ricorso a forme flessibili di impiego, dati i costi di licenziamento nettamente inferiori a queste connessi. Per coloro che sono entrati nel mercato del lavoro nell'ultimo decennio si sono quindi ridotti i tempi di ricerca prima di poter trovare una prima occupazione. Nel 2009, anno peraltro di crisi, la durata media di ricerca di una prima occupazione per giovani non esperti e' stata di un anno e mezzo.

L'altro lato della medaglia e' stato pero' la maggior instabilita' del posto di lavoro. Un numero crescente di giovani ha trovato impiego come lavoratore temporaneo, ovvero con un contratto di lavoro dipendente a tempo determinato oppure con una forma contrattuale indipendente. Tra i giovani occupati con meno di 25 anni, l'incidenza dei dipendenti temporanei e' pari a quattro volte l'incidenza osservata presso gli adulti delle eta' centrali (25-54 anni); in altre parole, un giovane corre un rischio di essere occupato con un contratto a termine pari a quattro volte quello corso da un adulto.

La maggior probabilita', rispetto al complesso della forza lavoro, di essere occupati con contratti atipici o temporanei caratterizza peraltro i giovani di tutta europa e non solo quelli italiani. Per il complesso dell'Unione europea, gli occupati temporanei rappresentano poco meno del 14% dei dipendenti totali, ma tale quota sale al 40% considerando solo i giovani.

Generalmente, osserva il Cnel, i lavoratori temporanei possono fungere da "cuscinetto" per aggiustare la quantita' di manodopera a seconda delle fluttuazioni della produzione. Questo fenomeno e' stato particolarmente evidente nel corso dei mesi critici della crisi economica che ha colpito l'Italia sul finire del 2008. Una quantificazione del numero di lavoratori impiegati con contratti non standard tra il 2008 e il 2009 mostra infatti una variazione di segno negativo pari a 239 mila unita' in meno tra i lavoratori impiegati nel segmento piu' flessibile del mercato (-8,6%), con flessioni particolarmente consistenti per i collaboratori (che in un anno sono diminuiti del 17%). I temuti effetti negativi legati alla diffusione dei contratti temporanei si sono alla fine effettivamente esplicitati, e i lavoratori con contratti di durata prefissata (data la possibilita' di evitare i costi di licenziamento associati al lavoro permanente) sono stati i primi a pagare le conseguenze occupazionali dell'attuale crisi economica. Per quanto riguarda poi le forme di indennita', riguarda il 38% dei lavoratori a tempo determinato, il 78,9% degli apprendisti, il 50% dei titolari di contratti di formazione e lavoro, e il 47,8% dei lavoratori interinali.