Addio iniezioni, ideato un cerotto dermico per somministrare il vaccino dell'influenza: il cerotto ha sulla sua superficie dei microaghi (piccolissimi e indolori) contenenti il principio attivo, i quali si dissolvono nella cute liberando il vaccino.
Dopo l'applicazione, è spiegato sulla rivista Nature Medicine, il cerotto si lava via e non rimane niente. Non solo quindi il cerotto permette di sostituire la noiosa iniezione, ma elimina lo scarto della siringa. Inoltre è somministrabile da chiunque per cui potrebbe permettere la realizzazione di campagne di vaccinazione più estese se fosse venduto direttamente in farmacia e somministrato 'fai-da-te' a casa. Gli ideatori del cerotto sono Mark Prausnitz e la sua equipe del Georgia Institute of Technology di Atlanta.
I ricercatori hanno testato con successo il cerotto sui topolini: a un gruppo di roditori hanno somministrato il vaccino normalmente, con l'iniezione, a un altro gruppo attraverso il cerotto. Questo è semplice, si applica sulla cute e i microaghi si dissolvono in essa rilasciando il vaccino. Dopo 30 giorni tutti i topolini sono stati infettati col virus influenzale ma sono risultati immunologicamente coperti, segno che il cerotto funziona.
Il cerotto, hanno concluso i ricercatori, è altrettanto efficace che la vaccinazione classica, se non di più visto che ha dimostrato di indurre una memoria immunitaria più forte.