Ecoturismo e benessere


Stampa

Bonifacio, paradiso in terra

Tra Corsica e Sardegna nasce il Parco internazionale marino delle Bocche di Bonifacio

Il paesaggio scorre silenzioso. Intorno a noi solo mare e maquis, la macchia mediterranea tipica di questo scorcio di Corsica. La cittadina di Bonifacio è slanciata e sospesa sulla roccia bianca, e guarda al di là del mare, verso la Sardegna.

Proprio qui, tra Italia e Francia, è nato da poco il Parco internazionale marino delle Bocche di Bonifacio, destinato a diventare la più grande riserva marina del Mediterraneo.

Un parco che si candida con le sue bellezze naturali a diventare anche Patrimonio dell'Unesco. Dagli stagni di Ventilegne alle falesie di Bonifacio, dall'Isola di Lavezzi alle Cerbicale, immergersi nel parco è un viaggio in un mondo primordiale che conserva la sua antica bellezza.

Entrando in questo pezzo di Corsica, bisogna farlo nel rispetto di una natura generosa, per la bellezza che ci ha donato. Il maquis nasconde calette bagnate da un mare dai colori del cielo. Le rocce sono rifugi per uccelli. Segue

I fondali? Un mito per i subacquei. Qui la pesca, ridotta al minimo e fatta nel rispetto del territorio, ha rispar- miato la vita marina che appare come un sogno agli occhi di chi si immerge. La Tonnara con la sua sabbia bianca, Paranguan con le acque cristalline e le rocce rosse,e ancora dopo Capo Pertusato le dune di Palombaggia, tutti questi sono solo alcuni dei luoghi in cui pas- sare un giorno d'estate indimenticabile

Imperdibile una gita in barca alle isole Cerbicale, la riserva naturale più antica della Corsica.