SudAfrica 2010


Stampa

Rosetti torna a casa

Paga l'errore in Messico-Argentina rosetti_296

Roberto Rosetti fa le valigie e se ne va. Come era prevedibile, dopo l'errore nella convalida del primo gol dell'Argentina contro il Messico, l'arbitro torinese e' stato bocciato dalla Fifa che non lo ha incluso nella lista dei 19 che resteranno a disposizione della federazione internazionale da giovedì per arbitrare le otto partite che rimangono, quarti, semifinali e finali.

L'arbitro paga così il suo errore sul gol di Tevez e prende la stessa direzione della nazionale, con i suoi due assistenti Calcagno e Ayroldi: il flop azzurro ai mondiali del Sudafrica si completa così anche nel settore arbitrale. S

tesso destino, e non sarebbe potuto essere altrimenti, anche per l'uruguaiano Jorge Larrionda, colpevole di non aver convalidato il gol di Lampard nell'ottavo di finale fra Germania e Inghilterra. La decisione, formalizzata in serata, era già nell'aria fin dalla mattina: le scuse ufficiali di Blatter a Messico e Inghilterra suonavano già come ben più di una bocciatura per i due direttori di gara, alla vigilia candidati per dirigere la finale. Torna a casa anche un altro arbitro molto quotato, come lo svizzero Massimo Busacca.

Rosetti e Larrionda, in mattinata, non si sono nemmeno presentati all'allenamento insieme ai loro colleghi sul campo di calcio di una scuola di Pretoria. La Fifa ha fatto sapere che i due hanno preferito rimanere in albergo. La loro decisione sarebbe stata provocata dal desiderio di evitare il contatto con i giornalisti, visto che era in programma il terzo 'media open day' degli arbitri, che quindi avevano la possibilità di parlare con i giornalisti, anche se non erano ammesse domande su episodi specifici.

Il capo degli arbitri internazionali, lo spagnolo Garcia Aranda, ha dribblato ogni domanda, limitandosi a rimandare al comunicato ufficiale la decisione sul futuro dei due fischietti contestati: che e' puntualmente arrivato con la conferma della bocciatura. Restano in corsa quindi 19 arbitri: sei in rappresentanza dell'Europa, quattro sudamericani, tre per il Centro-nord America e per l'Asia, due africani e un neozelandese.

Nei prossimi giorni la Fifa designerà i direttori di gara dei quarti di finale. Fra i più quotati, candidati a dirigere la finale dell'11 luglio al Soccer City di Johannesburg, ci sono l'inglese Howard Webb, che ha arbitrato Italia-Slovenia e la finale di Champions fra Inter e Bayern Monaco, il belga De Bleeckere e l'esperto messicano Archundia, arbitro di Paraguay-Italia del 14 giugno e della semifinale di Dortmund del 2006 fra Italia e Germania.