40 giorna d'afa all'anno

Accadrà verso la fine del secolo (ma già le cose stanno cambiando) e colpirà il bacino del Mediterraneo interessando anche l'Italia. Milano, Roma e Napoli subiranno gli effetti peggiori v

Nei prossimi anni il Mediterraneo sarà colpito da una serie sempre maggiore di ondate di calore, e fra i paesi più colpiti ci sarà l'Italia. Lo afferma uno studio pubblicato da Nature Geoscience, secondo cui da circa due giorni all'anno di caldo torrido degli anni '80 si passerà a 13 nel periodo 2021-2050 per arrivare a 40 verso fine secolo.

Secondo la mappa realizzata da Erich Fischer e Christoph Schar dell'Istituto di tecnologia di Zurigo sulla base di diversi modelli climatici, il bacino del Mediterraneo sarà quello più colpito dal calore anomalo: i valori più alti di temperatura e umidità si raggiungeranno nel sud della Spagna, nel Maghreb e nella Pianura Padana, oltre che alcune aree dei Balcani e dell'Europa dell'Est.

"Le nostre proiezioni sono allarmanti per queste zone - concludono gli autori - alcune delle regioni più densamente popolate d'uropa, tra cui le aree urbane di Atene, Bucarest, Marsiglia, Milano, Roma e Napoli subiranno gli effetti peggiori per la salute della popolazione".