Rialza la testa la nube del vulcano islandese dal nome impronunciabile, ma ormai ben conosciuto in tutta Europa: dopo avere vagato ieri lungo i Pirenei e avere proteso la sua ombra fino al Portogallo, a Barcellona, Madrid e Marsiglia, costringendo a terra 5 mila voli, in nottata la nube è arrivata sopra l'Italia.
La conseguenza è stata la decisione dell'Enac di chiudere lo spazio aereo del Nord Italia sino alle 14. Resteranno aperti gli aeroporti dell'Italia nordorientale: Venezia, Trieste e Rimini.
A spingere la nube di cenere verso la penisola - spiega il Centro di controllo europeo delle polveri vulcaniche (Vaac) - è stato il gioco delle correnti aeree in quota. Favorite da un'area anticiclonica sull'alto Atlantico e da un'area depressionaria a ridosso della penisola iberica, le correnti saranno dirette da nord verso sud, dall'Islanda alla Spagna, e poi da ovest sud-ovest verso est nord-est, cioè dalla Spagna in direzione dell'Italia.
La situazione non sembra destinata a cambiare nei prossimi giorni. Sono quindi attesi nuovi disagi per i passeggeri aerei, dopo quelli registrati anche ieri per via della cancellazione di 5.000 voli e dei ritardi causati dalla restrizione della 'fly-zone', in particolate ai voli transatlantici riprogrammati per evitare la nube. Eurocontrol, l'ente europeo per la sicurezza dell'aviazione civile, ha registrato ieri 25 mila voli in Europa, mentre il giorno prima quelli effettuati sono stati 30.342.
In Spagna, sulla costa atlantica e del nord, sono stati una ventina gli aeroporti chiusi per decisione dell'autorità aerea spagnola Aena. Ieri sera alle 22 ha però ripreso a funzionare l'aeroporto El Prat di Barcellona, importante 'hub' che era stato chiuso alle 15:30. Al momento il pericolo di gravi disagi sembrerebbe così scongiurato per i partecipanti al Gran Premio di Formula 1 in programma oggi nella città catalana. Sono già stati riaperti anche scali spagnoli come Saragozza a Valaldolid mentre altri come quello di Vigo dovrebbero riprendere l'attività alle 02:00 di domenica. Alle 08:00 di stamattina riapriranno altri scali ancora tra cui quello di La Coruna-Santiago di Compostela.
La nube ha causato problemi anche nel sud della Francia: l'aeroporto di Marsiglia ha annunciato l'annullamento di una quindicina di voli, facendo inizialmente temere uno stop aereo in concomitanza con il Festival del cinema di Cannes in programma dal 12 al 23 maggio. La Direzione generale per l'aviazione civile (Dgac) nella serata di ieri ha fatto tuttavia sapere che oggi gli scali francesi saranno aperti e che un volo di monitoraggio effettuato ieri dall'Air France "non ha riscontrato nessuna anomalia.