Ritorna l'appuntamento con l'Azalea della ricerca, in occasione della Festa della mamma. Più di 650.000 piantine saranno distribuite da 20.000 volontari Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro) in oltre 3.500 piazze della Penisola. Obiettivo: raccogliere circa 10 milioni di euro che finanzieranno i migliori progetti di ricerca sui tumori femminili.
In soli 30 anni la guaribilità media dei tumori è più che raddoppiata e per alcune forme - soprattutto per il tumore al seno – i tassi di guarigione sono saliti all'80-90%. Dietro a questa osservazione, concorrono tanti elementi: la conoscenza sempre più approfondita del tumore nelle sue alterazioni molecolari, i miglioramenti continui della diagnosi precoce, della prevenzione e delle nuove terapie mirate, le tecnologie più innovative e, infine, un nuovo atteggiamento nei confronti della malattia da parte di una popolazione sempre più informata.
L'Azalea della ricerca, che per tradizione cade nel giorno della Festa della mamma, è "un'opportunità per informare sui progressi della ricerca e invitare tutti a prestare maggiore attenzione alla prevenzione della malattia e alla tutela della propria salute", sottolinea l'Airc. Donna e uomo uniti nella prevenzione è, infatti, il titolo della pubblicazione che accompagna le azalee nelle piazze, con informazioni utili per diminuire il rischio di ammalarsi.
La guida è dedicata, in particolare, a due dei tumori più pericolosi: quello del polmone e quello del colon-retto, percepiti come tipicamente maschili ma oggi non più esclusivamente tali. L'incremento di queste due patologie nelle donne è per lo più legato ai cambiamenti degli stili di vita: saperlo è importante per prevenire al meglio la loro insorgenza. La pubblicazione diventa perciò uno strumento di servizio per tutta la famiglia, per una maggiore consapevolezza a tutela della propria salute.
In occasione della giornata dell'azalea, Intesa Sanpaolo rinnova inoltre il suo impegno a sostegno dei giovani ricercatori italiani, perché finanziamento della ricerca e supporto al volontariato sono due delle principali aree di impegno e di responsabilità della banca. Grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, infatti, due Unità di ricerca Airc lavorano da cinque anni a Milano, presso l'Ifom-Ieo Campus, e a Genova presso l'Istituto Gaslini.
Sarà possibile dare il proprio contributo effettuando le donazioni (senza commissioni) secondo le seguenti modalità: presso tutte le filiali di Intesa Sanpaolo e delle banche del gruppo per versamenti sul conto corrente intestato ad Airc - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, utilizzando il codice IBAN IT02J0306909410000009000039; presso tutti gli sportelli bancomat di Intesa Sanpaolo e delle banche del gruppo aderenti; attraverso i servizi Internet della banca.