Atlante delle crisi


Stampa

Lo sviluppo passa per la salute delle madri

Il rapporto di Save the Children. Nel mondo 50 milioni di donne partoriscono ogni anno senza assistenza, 350 mila di loro muoiono e muoiono 8,8 milioni di bambini prima dei 5 anni di età. Diventare madri è una sfida a rischio di vita, così come per milioni di piccoli è una scommessa sopravvivere alla nascita e ai primi anni di vita F

Nel mondo 50 milioni di donne partoriscono ogni anno senza assistenza, 350 mila di loro muoiono e muoiono 8,8 milioni di bambini prima dei 5 anni di età. Diventare madri è una sfida a rischio di vita, così come per milioni di piccoli è una scommessa sopravvivere alla nascita e ai primi anni di vita.

L'undicesimo rapporto di Save the Children sullo stato delle madri ci indica un profondo solco tra il Sud e il Nord del mondo e una situazione in peggioramento nell'Africa sub-Sahariana. Dati che allontanano gli Obiettivi 4 e 5 di sviluppo del Millennio sulla riduzione della mortalità materno-infantile.

I Paesi europei (ma ci sono anche Nuova Zelanda e Australia), dominano la fascia più alta della graduatoria dei 160 Paesi citati nel rapporto di Save the Children. I Paesi dell'Africa sub-sahariana ricoprono invece gli ultimi posti. Gli Stati Uniti sono al 28esimo posto, l'Italia al 17esimo.

Ecco, in numeri, l'abisso tra "i due mondi": ai piedi della classifica, il 60% delle nascite avviene senza assistenza, 1 mamma su 23 muore per gravidanza o parto, 1 bimbo su 6 muore prima dei 5 anni, oltre 1 minore su 2 è malnutrito, 1 su 5 non va a scuola, in media 1 donna ha 5 anni di studio, 9 madri su 10 vedono morire un figlio.