I giorni dell'Ostensione, dal 10 aprile al 23 maggio, si avviano verso il tutto esaurito. Sono già più di un milione e mezzo i visitatori prenotati: la maggior parte arriva dall'Italia (93,5%), appena il 6,49% dall'estero. Se i weekend sono ormai pieni, in settimana c’è ancora qualche posto. La visita è gratuita, ma bisogna registrarsi: su Internet - www. sindone. org - o al numero verde 008-000746-3663, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.
La giornata clou sarà domenica 2 maggio, per la visita del Papa. Ogni bus - ne sono attesi 20 mila - pagherà un ticket di 30 euro come "dazio ambientale": il ricavato sarà impiegato dal Comune per piantare nuovi alberi in città. Potenziati comunque i mezzi pubblici: in particolare, le navette elettriche Star 1 e 2. C'è anche un accordo con le Ferrovie per applicare uno sconto del 20 per cento sulle tratte per Torino. Ogni venerdì l'orario di visita sarà prolungato fino alle 22.30: come nell'ultima settimana, dal 18 al 22 maggio.
Il percorso che porterà alla Sindone – ognuno potrà sostare solo per circa tre minuti – attraversa luoghi storici della città, come la parte bassa dei Giardini Reali e la Manica Nuova di Palazzo Reale. In piazza Castello, nel Palazzo della Regione, ci saranno il bookshop e un punto accoglienza per prenotazioni "immediate".