In previsione delle prime partenze per il lungo week end di Pasqua, Autostrade per l'Italia ha predisposto un piano operativo mediante presidi costanti per informazione e assistenza. Il piano prevede anche la rimozione dei cantieri, a eccezione di quelli a lunga durata e il blocco dei mezzi pesanti che non potranno circolare venerdì 2 (16:00/22:00), sabato 3, domenica 4, lunedì 5 (08:00/22:00) e martedì 6 aprile (08:00/14:00).
Le maggiori concentrazioni di traffico sono previste in questi giorni: giovedì 1 aprile (bollino rosso per pomeriggio-sera) e venerdì 2 aprile (bollino rosso per pomeriggio-sera); lunedì 5 aprile (sera) e martedì 6 aprile (bollino rosso per la mattinata) e la mattina di mercoledì 7 aprile. Tra le mete preferite degli italiani in viaggio, ci sono, secondo Autostrade, i paesi di origine, le località di montagna e di villeggiatura, le città d'arte; i flussi saranno intensi anche verso la Capitale, per i numerosi turisti e pellegrini che parteciperanno ai tradizionali riti della Settimana Santa. Atteso anche l'arrivo dei turisti stranieri provenienti dai Paesi confinanti, Austria, Francia, Svizzera e Slovenia con un aumento del traffico ai Valichi.
I flussi di traffico più intensi:
- A1, tra Milano e Parma, da Bologna a Firenze sud (possibili rallentamenti nel tratto appenninico), in uscita dalla Capitale verso Napoli (possibili rallentamenti fino a Valmontone);
- A14, da Bologna a Cattolica (possibili rallentamenti all'altezza di Bologna). Traffico intenso poi in Lombardia sull'A4 (in direzione Brescia) e sull'A9 (alla Dogana con la Svizzera)
- In Liguria, invece, sull'A10 e sulla A26 in direzione del Ponente ligure, sull'A12 sino a Rapallo. In Toscana, sull'A11 in direzione di Pisa e della Versilia.
Per conoscere le condizioni del traffico prima di mettersi in viaggio è possibile chiamare il Call Center Viabilità (840 04 21 21), il numero verde del CCISS 1518 o consultare il sito internet www.autostrade.it. Durante il viaggio costanti aggiornamenti sulle condizioni di viabilità e i tempi di percorrenza vengono garantiti attraverso un sistema di 1.119 pannelli a messaggio variabile e dai notiziari radiofonici Isoradio 103.3 FM, RTL 102.5, Onda Verde RAI.
Autostrade consiglia agli automobilisti di riposare durante i lunghi tragitti e rispettare il limite massimo di velocità di 130 km/h e la distanza di sicurezza. E occorre sempre allacciare le cinture di sicurezza, sistemando i bambini negli appositi seggiolini.
Polstrada: scaglionare i rientri
"Le previsioni del traffico per il lungo week end di Pasqua prevedono movimento intenso su strade e autostrade, bollino rosso, quindi da domani sera, anche se le prime partenze sono previste già da oggi". A segnalare una Pasqua che rischia di essere 'difficile' per il traffico è il direttore del Servizio Polizia stradale, Roberto Sgalla. "Su strade e autostrade - spiega Sgalla - il traffico critico è previsto per tutto venerdì 2 e la mattina di sabato 3 aprile, in particolare verso il sud e le località turistiche. Punte di criticità si attendono poi per i rientri tra lunedì sera e martedì mattina e pomeriggio".
L'invito del direttore della Polizia stradale è dunque quello di "scaglionare i rientri ed evitare di mettersi in auto tra le 18 e le 22 di lunedì 5 aprile". Restano validi, aggiunge Sgalla, "i consigli che vengono sempre rivolti agli automobilisti in caso di viaggi lunghi: controllo del veicolo prima della partenza ma anche dei documenti di guida(patente di guida valida, carta di circolazione e certificato di assicurazione); informarsi sulla viabilità prima della partenza, chiamando il numero verde 1518 o ascoltando i notiziari di Onda verde e Isoradio; assicurare i bambini ai seggiolini e indossare sempre le cinture di sicurezza; non usare il cellulare e se necessario utilizzare l'auricolare o il viva voce. Infine attenzione alla guida: ai limiti di velocità, a mantenere le distanze di sicurezza e a non guidare dopo aver mangiato troppo o bevuto".
Da parte sua la Polstrada in occasione di questo lungo 'ponte' ha messo in atto un dispositivo di prevenzione e contrasto dei comportamenti di guida più pericolosi e per l'assistenza delle persone in viaggio, specie in caso di criticità e disagi. "Saranno 1.600 le pattuglie impegnate tutti i giorni tra il primo e il 6 aprile per i controlli su strade e autostrade - assicura Sgalla - gli uomini e le donne della Polstrada, in divisa o in abiti civili, saranno presenti in aree di sosta o nei caselli di pedaggio, sarà intensificato l'uso degli etilometri (1.200 in funzione ogni giorno) e degli autovelox(80), così come saranno in funzione 242 postazioni Tutor per il controllo della velocità media. Infine per potenziare l'attività di vigilanza e controllo delle principali arterie saranno utilizzati i reparti di volo della Polizia di Stato". Dunque, nel rispetto delle regole "buona Pasqua a tutti".