Altro che gioie della libertà. Gli uomini sposati, alla fine, sono più longevi dei coetanei celibi. E il merito è delle mogli: sono loro, infatti, a convincerli ad andare dal medico per visite e controlli.
E' quanto emerge da uno studio tedesco che sarà presentato in questi giorni alla Conferenza annuale della Royal Economic Society, un appuntamento che si tiene fino al 31 marzo presso l'Università del Surrey (GB).
Secondo la ricerca, pubblicata sul quotidiano britannico 'Daily Mail', i benefici del matrimonio per la salute - di lui e di lei - non si fermano qui: uomini e donne impegnati in una relazione solida, infatti, rispetto ai single sono più inclini a fare attività fisica regolare. Gli scienziati hanno scoperto che i maschi sposati si recano dal medico di famiglia il 6% in più dei single, e vanno a correre una volta a settima il 20% in più.
Inoltre, le donne coniugate fanno fitness il 34% più delle nubili. A differenza dei rappresentanti del sesso forte, però, l'altra metà del cielo non ha bisogno della 'spinta' di un compagno per fare controlli medici regolari.
Secondo Hendrik Schmitz della Ruhr Graduate School in Economics, che ha condotto la ricerca, questi dati mostrano la "vasta serie di benefici" che deriva dal fatto di essere impegnati in una relazione duratura. "Se una donna va dal medico - spiega il ricercatore - la probabilità che il suo partner faccia un controllo aumenta di 6 punti percentuali". Ma la cosa non funziona al contrario. "Se è lui ad andare dal dottore - conclude lo studioso - la cosa non pare influire molto sul comportamento della compagna".