Montecchio è un piccolo borgo alle pendici del Monte Croce di Serra, nel Ternano. Le sue origini sono remote, come testimonia la necropoli pre-romana di Fosso San Lorenzo. La presenza romana è invece attestata da rinvenimenti di vasellame, oggetti metallici e da alcune tombe.
Il castello è il simbolo del paese, ha una grande porta formata da un arco a tutto sesto che si sviluppa su tre piani.
Nel centro storico è collocata la chie- sa parrocchiale di Santa Maria, la cui costruzione si suppone sia anteriore al 1400. A pochi chilometri dal centro abitato si trovano i ruderi del castello di Carnano. La sua storia è legata a quel- la dei signori di Baschi e a San Fran- cesco d'Assisi, che lo visitò. E pro- prio in questo maniero, il santo decise di fondare il suo Terzo Ordine. Molto bella e suggestiva è invece l'an- tica processione del venerdì santo, al- la quale prendono parte circa 100 figu- ranti.
Una raffigurazione in costumi d'epoca illuminata solo da torce e fiaccole. Il tutto arricchito da canti eseguiti dai Cantori di Montecchio.
L'olio extravergine d'oliva rappresenta il prodotto tipico per eccellenza di questo piccolo borgo.
Un altro prodotto tipicamente locale è il vino, che rientra nel marchio "Orvieto Doc". E non potevano mancare i prodotti della montagna. Tra questi, gustosissimi sono i funghi porcini e le castagne, che si possono degustare in autunno.