Comunali con popolazione superiori a 15.000 abitanti - Scheda azzurra
L'elettore può votare:
* per una delle liste, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito anche al candidato sindaco collegato;
* per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, non scegliendo alcuna lista collegata; il voto così espresso si intende attribuito solo al candidato alla carica di sindaco;
Comunali con popolazione superiori a 15.000 abitanti - Scheda azzurra
L'elettore può votare:
* per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste collegate, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista collegata;
* per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una lista non collegata, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato a sindaco sia alla non collegata (voto disgiunto).
Comunali con popolazione superiori a 15.000 abitanti - Scheda azzurra
L'elettore potrà altresì manifestare un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale, scrivendo sull'apposita riga stampata sulla destra di ogni contrassegno di lista, il nominativo (solo cognome o, in caso di omonomia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candidato preferito appartenente alla lista prescelta.
Per il ballottaggio il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto.
Comunali con popolazione fino a 15.000 abitanti - Scheda azzurra
Nella scheda è indicato, a fianco del contrassegno, il candidato alla carica di sindaco. L'elettore, con la matita copiativa, può esprimere il proprio voto:
* tracciando un solo segno di voto sul nominativo di un candidato alla carica di sindaco;
* tracciando, un solo segno di voto sul contrassegno di una delle liste di candidati alla carica di consigliere;
* tracciando un segno di voto sia sul contrassegno prescelto che sul nominativo del candidato alla carica di sindaco collegato alla lista votata.
In tutti i predetti casi, il voto si intende attribuito sia in favore del candidato sindaco alla carica di consigliere sia in favore della lista ad esso collegata.
L'elettore può altresì esprimere un solo voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale compreso nella lista collegata al candidato alla carica di sindaco prescelto, scrivendone il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e il nome e, ove occorra, data e luogo di nascita), nella apposita riga stampata sotto il medesimo contrassegno. In tal modo, il voto s'intende attribuito,oltre che al singolo candidato alla carica di consigliere comunale, anche alla lista cui il candidato medesimo appartiene nonchè al candidato alla carica di sindaco collegato alla lista.