Thailandia, breve cronistoria

Dal golpe del 1932 alla presidenza Thaksin h

1932 Un golpe destituisce Prajadhipok, l'ultimo sovrano assoluto, e istituisce la monarchia parlamentare.

1939 Il Siam cambia il proprio nome in Thailandia ("Terra libera").

1946 Assassinato re Ananda; gli succede Bhumibol, ancora oggi in carica. L'anno dopo, un golpe porterà a una dittatura militare che governerà fino al 1973.

1973 Una rivolta studentesca costringe la giunta militare a indire elezioni.

1976 Nuovo putsch militare.

1978 Promulgata la nuova Costituzione.

1980 Il generale Prem assume il potere; sarà confermato come civile nel 1986.

1991 Ancora un golpe; Anand Panyarachum nominato premier di un governo civile.

1992 Alle urne per due volte in un clima di forte instabilità politica. Vince il democratico Chuan.

1995 Una nuova crisi porta al governo il nazionalista Banharn. Accusato di corruzione, si dimetterà l'anno dopo.

1997 Crisi finanziaria nel Sudest asiatico; il Fondo monetario internazionale interviene in favore della Thailandia. Approvata la nuova Costituzione.

1998 Chuan Lipkai forma un governo di unità nazionale per uscire dalla crisi economica. Espulsi dal Paese decine di migliaia di immigrati.

2001 L'imprenditore Thaksin Shinawatra fonda il partito "Thai rak Thai", vince le elezioni politiche e forma un governo di coalizione con i conservatori.

2002 Il confine birmano temporaneamente chiuso in seguito a scontri etnici. La lotta contro il narcotraffico lascia sul campo più di 2.000 vittime.

2004 Scontri con attivisti islamici nel Sud del Paese: centinaia di morti.

2006 Thaksin, rieletto per un secondo mandato, viene deposto dai militari e accusato di frode e corruzione.

2007 La giunta militare vara una nuova Costituzione, approvata per referendum.

2008 Ritorno alle urne: vincono gli alleati di Thaksin. Dopo la messa al bando del loro partito, Abhisit Vejjajiva si insedia alla testa di un governo composto da forze tradizionali. Breve conflitto armato con la Cambogia per la sovranità sul tempio di Preah Vihear.

2009 Thaksin diventa consulente economico del governo cambogiano.