Scienze


Stampa

Un gene decide il sesso della mente

'Doublesex' stabilisce il 'colore' del nostro cervello. La scoperta di ricercatori britannici r

Il cervello è rosa o azzurro? E' un gene a deciderlo. Infatti è stato scoperto un gene chiave che aiuta a dare forma al 'sesso del cervello', determinando le differenze neuronali caratteristiche dei due sessi. La scoperta, resa nota sulla rivista Nature neuroscience da ricercatori delle Università di Glasgow e Oxford, è stata fatta sul moscerino della frutta, ma il gene in questione, conosciuto come 'doublesex' (doppio sesso - dsx), è molto conservato in tutto il regno animale quindi potenzialmente importante anche per noi umani.

Gli esperti hanno scoperto che dsx, già noto perché importante nel dar forma ai tratti fisici maschili e a quelli femminili nel moscerino, nel cervello della femmina è fondamentale per lo sviluppo di un circuito completamente 'rosa', in quello del maschio aiuta un altro gene a formare i 'neuroni blu'. In precedenti studi, infatti, altri ricercatori avevano dimostrato che il gene 'fruitless' controlla i comportamenti sessuali del maschio del moscerino e che, se in una femmina viene attivato fruitless, questa inizia a comportarsi da maschio. Si era dunque desunto che fruitless fosse fondamentale per lo sviluppo dell'identità maschile nel cervello, ma ora gli studiosi britannici, guidati da Stephen Goodwin, hanno dimostrato che fruitless e dsb lavorano insieme e che dsb è un gene chiave per decidere il sesso del cervello, colorando di rosa quello della moscerina e di azzurro quello del moscerino.

La scoperta completa le conoscenze che negli ultimi anni si sono accumulate sulle differenze strutturali e architettoniche del cervello maschile e femminile. In passato la mancanza di dati oggi resi oggettivi dalla diagnostica per immagini ha sollecitato un dibattito che spesso ha nutrito teorie sessiste. Oggi la scienza ha invece messo a fuoco come le differenze siano funzionali, ma anche che questo non ha nulla a che vedere con l'intelligenza.