Un Motodays da record a Roma

A Roma presenti le maggiori Case motociclistiche motordays_296

>>> CITROEN TORNA SULLA SCENA A GINEVRA

di Luigi del Giudice

Motodays moltiplica il successo della passata edizione, perché si moltiplica il pubblico, le moto esposte e la passione dei tanti motociclisti. E’ una vera passione che si sente bene nell’attraversare i padiglioni della Fiera di Roma. Una passione che rasenta la “follia” per i patiti di questo particolare mondo delle due ruote. Quasi centomila presenze alla rassegna del Moto e Scooter confermano il ruolo motociclistico importante della capitale, che da sempre registra il maggior numero di motociclisti in Europa: sono circa 600 mila. Il Motodays quest’anno propone veramente il top dell’offerta del mercato della moto.

Le anteprime della Yamaha
Ci sono tutti i costruttori importanti e non mancano le tre anteprime della giapponese Yamaha. Due sono mondiali e sono tra le moto più attese dal pubblico: la FZ8 e la Fazer8. Ma, senz’altro, è la XT1200Z Super Ténéré, che si rivela la vera e propria regina di questa rassegna di fine inverno. La Ténéré, in anteprima italiana, è una moto abbastanza rivoluzionaria rispetto al panorama pre-esistente, perché riesce a combinare bene la leggendaria affidabilità e la tecnologia (guarda il video). La FZ8 si presenta come la grande novità tra le naked. Mentre la Fazer8 fa risaltare le tante qualità innovative e la sua forte versatilità.

L'armata del gruppo Piaggio
A esaltare ancor più la passione che anima il pubblico motociclista ci pensa il Gruppo Piaggio con una varietà importante di marche e modelli. Ci sono le Moto Guzzi, V7 e Café, che sono un sapiente miscuglio tra tradizione e modernità. Tutte agili, leggere e spinta dal leggendario bicilindrico da 750 cc. Poi, la sempre affascinante Vespa nelle sue varie versioni, elegante e potenti, e lo Scarabeo, nelle versioni 50/100 e nei modelli 125/200, con una versione speciale Net, al top della tecnologia. Non manca il Piaggio Liberty Elle, grande protagonista tra gli scooter a ruota alta, che presenta per quest’anno modelli particolari per le donne. L’MP3 LT 300 è il primo scooter che si guida senza la patente per auto, mentre l’MP3 Hybrid è il primo due ruote ibrido al mondo e è destinato a rivoluzionare la mobilità (guarda il video). Poi, c’è la Gilera Runner, edizione 2010, ancor più sportiva e ricca di grafiche racing, disponibile in due versioni e con tre diverse cilindrate: Runner Sp da 50 cc. e Runner ST da 125 e 200 cc. Infine, Derbi GPR nelle motorizzazioni 125 c a 4 tempi e 50 cc a due tempi. Si impone per la sua sportività, derivante dal telaio a doppia trave , l’impianto frenante integralmente a disco e il raffreddamento a liquido.

La Honda
La giapponese Honda espone il nuovo scooter PCX125 nella versione tailandese, perché quella europea sarà commercializzata a maggio. E’ nuovo, linee accattivanti e moderne, caratterizzato da grande economicità di esercizio, anche per il sistema Star&Stop. La cilindrata è 125 cc. Secondo la Casa costruttrice, il PCX125 è per chi non ha esperienza ma anche per chi ne fa un costante uso quotidiano. Facile da parcheggiare per il doppio cavalletto, laterale e centrale.

Il mondo Peugeot su due ruote
L’eleganza e la raffinatezza sono gli elementi importanti degli scooter della francese Peugeot. Questi scooter propongono tutti quel qualcosa di piacevole che si cerca nella linea della propria due ruote. La novità è senz’altro il Tweet, che riprende il concetto del famoso Looxor e rilancia un veicolo a due ruote alte molto più leggero, a pedana piatta, che si articola su una gamma da 50 a 150 cc. E’ dedicato a chi cerca maneggevolezza e praticità, facilità di guida e personalità. Ci sono particolari attenzioni verso il sofisticato pubblico femminile. Si distingue dagli altri scooter proprio per questa sua eleganza. Non mancano, poi, il famoso Satelis nelle sue varie versioni, il Geopolis, il Vivacity, l’NK7 e gli altri. Da non tralasciare lo scooter elettrico Peugeot che a breve lo troveremo sulle strade. E’ affascinante nella linea, ma lo è ancor più per le caratteristiche di silenziosità e scatto.

LEGGI ANCHE:

>>> In viaggio sull'Harley-Davidson nelle terre dei pellerossa