Culture


Stampa

L'estetica dell'oversize

Indumenti di svariate taglie più grandi del necessario moda_hiphop_296

La moda hip-hop è diventata un elemento portante della cultura hip-hop, sicuramente il segno distintivo più evidente degli appartenenti al movimento, anche se la sua diffusione ha contaminato anche milioni di giovani che in realtà seguono solo la tendenza, senza di fatto appartenere a quel tipo di cultura. L’abbigliamento tipico dell’hip-hop, nato nei ghetti metropolitani negli anni ’70, è contraddistinto dall’oversize, cioè dagli indumenti di svariate taglie più grandi del necessario. Le ragioni sono molto più semplici di quanto si possa immaginare: le famiglie povere vestivano i figli più piccoli con gli indumenti ereditati dai fratelli più grandi, senza curarsi della sovrabbondanza delle misure. Il vestiario largo, inoltre, consentiva di nascondere meglio le armi, molto diffuse fra le gang dei ghetti.

IL VESTIARIO
Elementi caratteristici dell’abbigliamento hip-hop sono i jeans a vita molto bassa oversize (la Levi’s, fedele al suo modello stretto e classico, ha perso per questo una notevole fetta di mercato, a vantaggio di una nota azienda italiana, che ha compreso che il fenomeno non sarebbe stato effimero), felpe con cappuccio, maglie sportive, scarpe sneakers, cinturoni vistosi e spesso griffati, bandana, occhiali da sole eccessivi, cappelli da baseball con visiera, tute sintetiche da basket, catene al collo, anelli e in genere gioielli e bigiotteria molto kitch.

MARCHI DI RIFERIMENTO
Le linee di abbigliamento di riferimento dell’hip-hop sono sconosciute al grosso pubblico, ma famosissime fra i giovani, e raggiungono fatturati miliardari. I marchi più famosi sono: G-Unit, Ecko Unldt, DC Shoes, New Era, Fallen, Billabong.

GLI ARTISTI E LE GRIFFE
Molti degli artisti hip-hop si sono gettati a capofitto nel business dell’abbigliamento, creando proprie linee, o addirittura disegnando per griffe famose, come Kanye West che firma una linea per Louis Vuitton o Pharrel Williams che disegna gioielli sempre per Vuitton. Eminem possiede la Shady Ltd, 50 Cent la G-Unit, Jay Z la Rocawear, Missy Elliott la Respect Me, Busta Rhymes la Bushi, Nelly la Apple Bottoms.