E a Roma un 'viaggio' intorno a 25 vini

vino_bianco_296

Come imparare a degustare un vino? Come raffinare invece le proprie conoscenze, se si è esperti, con l’assaggio di qualche rarità o il rincontro con un’annata di pregio? Per chi vuole entrare nel circolo sempre meno esclusivo e sempre più vasto dei conoscitori del vino, c’è un appuntamento da mettere in agenda.
Sabato 20 marzo, infatti, l’Associazione Italiana Sommellier, guidata da Franco M. Ricci, propone a Roma una sessione di degustazione. La manifestazione coincide con l’ottavo compleanno della rivista enogastronomica “Bibenda” e riunisce, per cinque ore, centinaia di amatori che giungono da tutta Italia (se si è interessati, si può telefonare allo 068550941). La degustazione è suddivisa in cinque tempi ed è guidata da altrettanti esperti (150 sommellier che girano di tavolo in tavolo), a volte più emozionati degli spettatori stessi per la sequenza di etichette servite per l’assaggio. Bottiglie di annate storiche, vini rari, a volte introvabili, pezzi unici “in grado – dicono gli intenditori – di commuovere fino alle lacrime”.
Per chi voglia farsi un’idea del “viaggio” enologico (25 etichette storiche del grande vino italiano e del mondo: il vino spumante, il vino bianco italiano, il vino bianco straniero, il vino rosso italiano, il vino rosso straniero, il vino dolce), ecco la lista dei vini e delle annate:

■ Franciacorta Extra Brut Gran Cuvée Pas Operé 1997 / Bellavista
■ Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1989 / Ferrari
■ Franciacorta Riserva 1979 / Ca’ del Bosco
■ Champagne Blanc de Blancs Brut Fleur de Passion 2002 / Diebolt Vallois
■ Champagne Rosé Brut La Grande Année 2002 / Bollinger
■ Champagne Premier Cru Brut Millésime 1982 Dégorgement 2009 / Nicolas Maillart
■ Colli Orientali del Friuli Rosazzo Bianco Terre Alte 2002 / Livio Felluga
■ Alto Adige Chardonnay Löwengang 1996 / Alois Lageder
■ Alto Adige Terlaner Pinot Bianco 1987 / Cantina Terlano
■ Chateauneuf-du-Pape Blanc Vieilles Vignes 2007 / Château de Beaucastel
■ Chablis Grand Cru Les Clos 2002 / William Fevre
■ Chevalier-Montrachet Grand Cru 2002 / Domaine Leflaive
■ Aglianico del Vulture Don Anselmo 1995 / Paternoster
■ Fiorano 1988 / Principe Boncompagni Ludovisi
■ Brunello di Montalcino Riserva 1981 / Biondi Santi
■ Barolo 1986 / Bartolo Mascarello
■ Recioto della Valpolicella Classico Superiore Amarone 1964 / Bertani
■ Chambertin Clos de Bèze Grand Cru 2007 / Domaine Bruno Clair
■ Côtes Du Roussillon Villages Muntada 2005 / Domaine Gauby
■ Château Mouton Rothschild 2003 / Château Mouton Rothschild
■ Chateauneuf-du-Pape Réserve 2001 / Château Rayas
■ Rioja Viña Tondonia Gran Reserva 1981 / R. Lopez De Heredia
■ Vouvray Le Mont Moelleux Première Trie 1996 / Huet
■ Alsace Riesling Vendange Tardive 1988 / Hugel
■ Marsala Superiore Semisecco Ambra Riserva Storica Aegusa 1941 / Cantine Florio