Ambiente e natura


Stampa

Quanto vale il 'pil verde' italiano

Dimensione ricreativa e culturale e

Sei miliardi di euro l'anno. Tanto vale, in termini economici, l'attività delle foreste e dei boschi italiani. A rivelarlo è uno studio del mensile "Geo".

"La capacità dei boschi di assorbire i gas nocivi presenti nell'aria- scrive 'Geo' - è un vero e proprio lavoro che potenzialmente si aggira intorno ai 169,4 euro per ettaro ogni anno". E ancora: la produzione di cibo vale circa 96,2 euro per ettaro l'anno e la depurazione dei rifiuti organici 167.

Da non trascurare, inoltre, il valore ricreativo e culturale che svolgono gli spazi verdi italiani: basti pensare che questa voce vale 73,1 euro per ettaro ogni anno. In particolare, la ricerca di "Geo" si basa sulla teoria dei servizi degli ecosistemi, un concetto introdotto da economisti come Hermann Daly e Robert Costanza negli anni Novanta.

I dati elaborati da "Geo" per l'Italia sono stati aggiornati al 2009, tenendo in considerazione il tasso di inflazione corrente