Situata su un colle marchigiano che separa la valle dell'Aspio da quella del Musone, non lontano dal mare, Castelfidardo è conosciuta in tutto il mondo per le fabbriche di strumenti musicali, in particolare le fisarmoniche, le pianole e gli organi.
Castelfidardo prende il suo nome dall' antico castello, di cui oggi restano solo le porte e un pezzo della cinta muraria. Qui, il 18 settembre del 1860, si combattè una storica battaglia. Una battaglia che vide l'esercito piemontese, guidato dal generale Cialdini, sconfiggere le truppe pontificie di Lamoricière. Oggi, un monumento posto all'ingresso del paese ricorda questo storico avvenimento bellico.
L'agorà principale della città è Piazza della Repubblica, dove si affacciano il palazzo comunale e la chiesa Collegiata di Santo Stefano, con annessa cripta. Bello a vedersi è anche piazzale Don Minzoni, comunemente chiamato Porta Marina. E' il balcone della città che si affaccia sul mare Adriatico.
Ubicato nel seminterrato del Municipio, in ambienti del Seicento, c'è il Museo internazionale della Fisarmonica. Una collezione composta da circa 350 esemplari tutti diversi tra loro, molti dei quali "pezzi unici" provenienti da ventidue Paesi diversi, affiancata da una tipica bottega artigiana dell'ini- zio del secolo scorso. E tra tante fisarmoniche ce n'è anche una, realizzata dall'artigiano Giancarlo Francenella, che è la più grande del mondo, entrata di diritto nel Guinness dei primati.
I primi cinquant'anni di Brasilia
Brasilia, capitale del Brasile, quest'anno compie 50 anni. E' infatti l'unica città al mondo costruita nel XX secolo e riconosciuta dall'Unesco patrimonio storico e culturale dell'Umanità.
La sua storia assomiglia un po' a quella di Canberra, la capitale australiana, perché, in entrambi i casi, non si tratta di due città diventate, a un certo punto della loro storia, capitali. Al contrario, la posa della prima pietra è seguita alla decisione di costruire una capitale ad hoc.
La costruzione di Brasilia iniziò nel 1955: l'allora presidente Juscelino Kubitschek (noto come JK) fece appello al senso patriottico affinché tutti sostenessero l'antico sogno brasiliano di creare una capitale in un punto strategico nell'entroterra del Paese.
Brasilia è infatti il brillante risultato del progetto urbanistico avviato dall'allora presidente JK e realizzato dagli architetti Oscar Niemeyer, Lucio Costa e Burle Marx. JK divenne un eroe nazionale e a lui è dedicato il Memorial. Gli ampi saloni del Memorial accolgono il museo, con foto, documenti e oggetti relativi alla vita di JK. E qui c'è anche la tomba dell'ex presidente.
A Brasilia ci sono chiese, musei e parchi da non perdere. Innanzitutto la Cattedrale Metropolitana, poi il Tempio della Legione della buona volontà, una costruzione a forma di piramide con alla sommità una pietra di cristallo di 21 kg che emana energia positiva. Da vedere anche il Museo delle Gemme, che ospita una mostra di pietre e cristalli, e il Museo della Stampa.