I cento anni dell'Alfa Romeo
Debutta quest’anno a Ginevra la malese Bufori motor car company, mentre torna sulla scena svizzera la Hispano-Suiza. Le italiane anche questa volta sono protagoniste con l’Alfa Romeo Giulietta e la prima Ferrari ibrida, elaborata sulla base della 599. Oltre l’attesissima ultima Alfa, c’è interesse per il nuovo propulsore della Fiat, il TwinAir, che, inizialmente, verrà montato sulla 500. Per il centenario della Casa di Arese, Bertone e Pininfarina rendono omaggio con due novità, rispettivamente una coupé 2+2 e una cabriolet. Per l’Italia, Giugiaro presenta una vettura ibrida, realizzata in collaborazione con Proton.
I cento anni della Chevrolet
L’americana Chevrolet compie cento anni e li festeggia a Ginevra, annunciando una panoramica di anteprime di modelli per i prossimi anni. Mentre si sente ancora l’eco della Cruze, candidata al titolo di auto dell’anno. Anche la prestigiosa Camaro, che miete vendite in America, è in lotta per un titolo mondiale, quello riguardante il design. Ma star assoluta dello stand Chevrolet è l’Aveo, al debutto europeo, dopo la presentazione a Detroit. Monta un motore 1.4 litri Ecotec turbo da 138 cavalli. Ha un cambio a sei marce, per assicurare una guida sportiva, e vanta dettagli stilistici di vettura di categoria superiore. Dispone di una serie di optional per poterla personalizzare all’estremo.Duecento anni della Peugeot
La francese Peugeot festeggia i duecento anni di vita con diverse nuove automobili. Interessante la “5 by Peugeot”, una grande berlina, un’ammiraglia lunga 4,86 metri, che integra la tecnologia ibrida diesel con un motore da 200 cavalli, quattro ruote motrici, con emissioni di appena 99 grammi per chilometro e un consumo di soli 3,8 litri ogni 100 chilometri. Cioè, oltre 25 km/litro. Ma le sorprese della Casa francese non terminano qui: c’è la RCZ, la bb1 e la nuovissima 408.
Interessante l’elaborazione dell’I.De.A. Insitute che presenta una berlina a quattro posti, che prevede una motorizzazione ibrida. Il prototipo –ci spiega il presidente Pietro Lardini- continua il rinnovamento, avviato nel 2007, con il lavoro del Design center e vuole riaffermare la propria linea di disegno e poter collaborare più da vicino con i clienti europei, asiatici e sudamericani. Insomma, la nuova concept vuole esaltare l’italianità del prodotto con le sue forme, la sua eleganza, la sua sportività e la sua bellezza tutta italiana. Da citare, infine, anche una nuova e particolare ibrida. E’ la Lotus Evora 414 Hybrid, che, naturalmente, conserva tutte le caratteristiche di auto sportiva. Va da zero a 100 orari in 4 secondi, ma a fronte di emissioni e consumi piuttosto ridotti. Ha un propulsore termico di 1.2 litri a tre cilindri, da 47 cavalli, abbinato a due motori elettrici da 207 cv di potenza, di qui la sigla 414. E’ lungo elencare tutte le auto. Accenniamo alla nuove Porsche e BMW, Serie 3 e 5, l’Honda CR-Z ibrida europea, la Lexus CT 200h, la Lotus Elise, la Mitsubishi ASX crossover, la Pagani Zonda 5, la Toyota Auris ibrida e altre ancora. L.d.G