Nautica


Stampa

Il meglio del settore di scena a Roma

Le barche di ultima generazione, le alimentazioni a idrogeno e a pannelli solari e le moto d'acqua b

di Luigi del Giudice

La nautica torna in mostra a Roma, con il quarto appuntamento di Big blu. Nell’esposizione, c’è un po’ di tutto quanto riguarda il mare e le barche. Ci sono imbarcazioni innovative, presentate in anteprima, tutte indirizzate alla cultura dell’ambiente e tutte con motori a emissioni sempre più basse. In tutto, 500 espositori su 90 mila metri quadrati, divisi in 5 aree per accogliere battelli, gommoni, un settore culturale, il “sistema mare”, un progetto per il suo sviluppo , e, infine, una sorta di salone nel salone, il Worldfishing, dedicato interamente alla pesca sportiva e alle più moderne attrezzature da pesca che il mercato offre oggi.
Ci sono anche sistemi innovativi per la pulizia delle barche e, oltre alle diverse novità di scafi, gommoni e motori marini, sono esposte diverse moto d’acqua.

LE MOTO D’ACQUA
Yamaha presenta la gamma 2010 WaveRunner, che prevede la serie VX (Cruiser, Deluxe e Sport). Tutti questi modelli 2010 sono stati rivisitati al fine di offrire maggiori livelli di confort, di prestazioni e di maneggevolezza. Una coperta metallizzata, di nuovo disegno, e uno scafo nero brillante rendono alla moto un look moderno e elegante. Gli scafi sono stati creati per offrire una guida più facile e naturale per rendere più piacevole l’uso della moto. C’è anche la serie FX (Sho, Cruiser Sho, Cruiser Ho e Ho) che offre moto con prestazioni incredibili e una seduta per i passeggeri estremamente confortevole. Poi, c’è la serie FZ, con la S e la R, dedicata ai modelli più sportivi a alte prestazioni: hanno un motore con doppio albero a cammes in testa, a 4 tempi sovralimentato, da 1812 cc. Lo scafo è da corsa e fornisce una grande manovrabilità. Infine, la SuperJet per i professionisti ma anche per i principianti.
La Sea Doo presenta due modelli, la RXT IS 260, di straordinaria potenza, 260 cavalli, un design accattivante e un sistema di controllo, mentre la RXT X RS è spinta dal nuovo motore Rotax, da 260 cavalli: offre maneggevolezza e si propone anche per le competizioni.

L’IDROGENO E I PANNELLI SOLARI
Un altro aspetto interessante della rassegna romana sul mare è il progetto “Nautica e idrogeno”, che va ad inserirsi tra le tante iniziative volte a migliorare la qualità delle acque marine. Viene presentata al pubblico da diversi esperti, studiosi e ricercatori universitari del settore. Ma big blu offre anche modelli già realizzati, oltre ai progetti e alle analisi del sistema ambientale. Ci sono, infatti, veri e propri modelli innovativi che sono indirizzati al pubblico. Un esempio viene dal Tender a idrogeno Callegari hidro, che dispone di un sistema rivoluzionario per le alimentazioni dei natanti, utilizzando un piccolo generatore a idrogeno.

IL MOTORE ELETTRICO E LA RICARICA SOLARE
Tra i modelli esposti, si fa notare un motore elettrico molto particolare, realizzato da Torqeedo per Selva. Ha un Gps integrato per avere informazioni in tempo reale sullo stato delle batterie e sull’assorbimento di potenza. Ha la possibilità di carica solare tramite un piccolo pannello da installare e un nuovo sistema anti-corrosione. E’ un piccolo gioiello di sostenibilità che si ricarica in una notte consente a chi lo desidera di poter transitare nelle aree marine protette, se autorizzato, e nei laghi che sono vietati alla navigazione.