Cerreto Sannita è una piccola cittadina del Beneventano situata su un colle, nell'alta valle del Titerno. Il paese è conosciuto soprattutto per l'importante produzione di ceramica artistica, tradizione che risale al Settecento. Nel settembre 2004 il Touring Club Italiano ha insignito questo antico borgo sannita della Bandiera arancione, marchio di qualità turistico ed ambientale per l'entroterra.
Il centro storico, ricco di scorci suggestivi, si presenta in tardo stile barocco derivante dalla ricostruzione avvenuta all'indomani del terribile sisma del 5 giugno 1688. Il paese è ricco di monumenti di grande importanza storica e architettonica: chiese, palazzi, fontane. E in località Madonna della Libera vi sono anche i resti di un tempio sannita che in età romana venne dedicato alla dea Flora. Molto bella e suggestiva è poi la Fontana dei Delfini, un tempo situata a Piazza Mercato a Napoli. Si tratta della fontana dalla quale Masaniello arringava la folla. Venne acquistata nel 1812 dal Comune di Cerreto Sannita per essere posta nel cuore del paese, in piazza San Martino.
A Cerreto Sannita si sono tenute le riprese di importanti film, tra cui "La bella mugnaia" (con Sophia Loren, Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica). E per la gastronomia c'è da citare il "virno", detto anche fungo di San Giorgio, che è definito il re della cucina cerretese essendo presente in numerosi piatti locali. Guernsey, l'isola di Victor Hugo
Guernsey è un'isola del Canale della Manica, situata davanti al golfo di Saint-Malo (costa della Francia). E' il capoluogo delle Isole del Canale o Isole Anglo-Normanne. Da essa, infatti, dipendono le isole di Alderney, Sark, Herm, Brecqhou, Burhou, Casquets, Jethou e Lihou.
Inglese dal XIII sec., Guernsey dal punto di vista politico non fa parte del Regno Unito, ma dipende dalla Corona Britannica. Il maggiore centro dell'isola è Saint Peter Port. Qui si trova l'Hauteville House, che fu dal 1855 al 1870 la residenza di Victor Hugo. Nel 1862 vi scrisse "I Miserabili".
Questa città è un accattivante mix di stili architettonici. E' poggiata su terrazze disposte su vari livelli e possiede giardini in pendenza attraversati da numerosi vicoletti. Saint Peter Port, definita la più bella cittadina delle Isole del Canale della Manica, è sempre stata un attivo porto franco sin dai tempi dei Romani.
Fare shopping a Saint Peter Port è una esperienza imperdibile. Apparecchiature elettroniche e fotografiche, gioielli e profumi sono di ottima qualità e le imposte che gravano su tali prodotti sono molto basse; ciò vale anche per gli alcolici e il tabacco. Le boutique, poi, offrono abiti esclusivi, mentre la zona vecchia (Old Quarter) è il luogo adatto per cercare articoli di antiquariato. Un consiglio: mentre siete alle prese con lo shopping, ricordatevi di guardarvi attorno, il panorama è magnifico.