Arrampicata, arriva l'ok del CIO

Una nuova disciplina per le Olimpiadi y

Dopo solo un anno dalla sua nascita, avvenuta a dicembre del 2007, e dopo “un anno di duro lavoro- come spiegò il presidente, Marco Scolaris - l'International Federation Sport Climbing ottenne il prestigioso riconoscimento del CIO. Ora, dopo il cosiddetto biennio canonico durante il quale l’Arrampicata è stata sotto osservazione, è arrivata la ratifica del Comitato Olimpico.

“Avevamo incontrato formalmente il Presidente del CIO, Jacques Rogge, il 3 dicembre scorso e l’executive board aveva già riconosciuto ufficialmente l’IFSC- ha spiegato Scolaris- La ratifica, però, è avvenuta a Vancouver nella sessione plenaria. Questo riconoscimento ci dà pieno diritto all’inserimento nella lista ufficiale dei Giochi Olimpici. Ci sono però anche importanti doveri da parte nostra: tutti i membri dell’IFSC, infatti, dovranno lavorare in direzione dei Giochi Olimpici, affinando la parte più spettacolare dell’Arrampicata ma, soprattutto, lavorando sui giovani.

"Si tratta di un altro riconoscimento per l’Arrampicata, che si candida a incarnare in modo moderno lo spirito olimpico. Una sfida per continuare a proporre l’Arrampicata come sport pulito e giovane. Un percorso in salita in cui gli ostacoli più difficili sono stati superati. Ora la cima è a portata di mano, basta afferrare la presa giusta senza esitazioni e con intuizione”.

La nascita dell'IFSC scaturì dal voto unanime delle 48 federazioni membro a favore della creazione di una nuova Federazione Internazionale, 'figlia' del Consiglio Internazionale per l'Arrampicata Competitiva, nata nel 1997. L'IFSC è successivamente diventato membro del GAISF (General Association of International Sports Federations) e conta oggi 72 federazioni membro nei cinque continenti. E' inoltre membro dell'International World Games Association and sport climbing che ha esordito per la prima volta ai giochi mondiali del 2005.