1956 L'ivoriano Félix Houphouet-Boigny viene eletto all'Assemblea nazionale francese e diventa sottosegretario alla presidenza del Consiglio.
1959 Come primo ministro della colonia, Houphouet si batte per l'indipendenza.
1960 Costa d'Avorio indipendente. Houphouet presidente;il Pdci (democratico) diventa il partito unico.
1970-80 Forte crescita economica legata allo sfruttamento di caffè e cacao.
1990 Introdotto il multipartitismo. Il Pdci vince le elezioni; settimo mandato per Houphouet.
1993 Muore il presidente Houphouet.
1994 Il Franco CFA, valuta di 14 ex colonie francesi (tra cui la Costa d' Avorio) viene svalutato del 50%.
1995 Henri Konan Bédié viene eletto presidente della Repubblica.
1999 Il generale Guéi destituisce con un colpo di Stato il governo di Bédié.
2000 Elezioni presidenziali:per la prima volta, vince l'opposizione di Gbagbo
2002 Tentato golpe da parte dei fede- lissimi di Guéi, che rimane ucciso. Scoppia la guerra civile.
2003 I ribelli musulmani controllano il Nord del Paese. La Francia interviene militarmente e crea una zona cuscinetto
2004 L'Onu vara la missione Onuci e impone un embargo sulle armi nei confronti del governo ivoriano.
2005 Accordo di Pretoria, nuovo cessate il fuoco. L'Onu estende di un anno il mandato del presidente Gbagbo.
2007 L'accordo di Ouagadougou istituisce un governo di unità nazionale e revoca la zona cuscinetto tra Nord e Sud.
2009 Dieci regioni del Nord tornano sotto la giurisdizione dello Stato.