Speciale


Stampa

La Riforma Basaglia nel mondo

Dal Brasile all'Inghilterra, le realtà più interessanti mutuate dal modello italiano b

Il Brasile ha oggi una delle riforme più interessanti, mutuate dal modello italiano. Trenta anni fa aveva una gigantesca popolazione manicomiale in manicomi privati, dove il controllo del servizio pubblico era inesistente e le violazioni e gli abusi erano terribili.

Negli ultimi 15 anni il Brasile ha ridotto del 40% i suoi letti psichiatrici e ha portato da zero a 2500 i servizi territoriali in tutto il Paese, che è enorme. Fondamentale la forte partecipazione dei pazienti, in questo processo di riconquista di diritto della cit- tadinanza. Basaglia va in Brasile nel 1979 a raccontare la sua esperienza.Da allora la collaborazione continua.

Anche l'Inghilterra testimonia una esperienza avanzata nel processo di rinnovamento dell'assistenza psichiatrica, che ha visto in Trieste uno dei suoi punti di riferimento.

"Nel 1976 ero direttore di un grande ospedale psichiatrico a Exminster, Devon" racconta John Jenkins, che oggi dirige l'International Mental Health Collaborating. "Ho realizzato servizi di salute mentale di comunità, in alternativa all'Ospedale che fu chiuso nel 1985. Da allora il governo inglese ha appoggiato questa politica e molti manicomi non esistono più. Non abbiamo una legge come la 180, ma una legge che tutela i diritti delle persone con malattia mentale.

Ma Trieste è un modello sostenibile anche nei paesi più poveri. In Albania e in Kosovo hanno chiamato esperti da Trieste per scambiare esperienze di salute mentale. A Valona si sta chiudendo l'Ospedale e a Pristina ci sono centri costruiti sul modello triestino.

In Palestina, a conclusione di interventi fatti in questi ultimi anni, l'Ospedale di Betlemme ha messo in piedi un programma di riabilitazione dentro l'Ospedale psichiatrico. La costruzione di una cooperativa sociale per l'inserimento al lavoro di molti dei malati che fuori non trovano possibilità di integrazione. Il modello cooperativo è alla base della riforma triestina.