Secondo un sondaggio commissionato dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e realizzato dall'Istituto di ricerche Ferrari Nasi, la parola "foibe" è conosciuta dal 38% della popolazione, il 3% in meno rispetto alla precedente indagine del 2008.
Più nota tra gli uomini con meno di 35 anni, del Triveneto,diplomati, di classe sociale bassa e di sinistra.
Più "perdita di memoria" si registra sull'Esodo giuliano-dalmata, una pagina conosciuta solo dal 16% degli italiani: qui l'arretramento è del 7% rispetto a due anni fa. La vicenda è più conosciuta tra gli uomini con meno di 56 anni, laureati, di classe medio-alta, di sinistra.