Computer


Stampa

iPad, la 'rivoluzione' arriva in Italia

Code di appassionati davanti agli Apple store per accaparrarsi l'ultimo gioiello formato Steve Jobs, una finestra (quasi) portatile sul mondo digitale g

E' arrivato anche in Italia l'ultimo gioiello di casa Cupertino. Code cominciate addirittura di notte davanti agli Apple store, che hanno aperto in anticipo per soddisfare chi ha fatto anche 400 chilometri per accaparrarsi i primi tablet.

Secondo gli esperti, a poco più di due settimane dal lancio le ordinazioni on line in Italia, come nel resto dei grandi Paesi europei, dovrebbero aver superato quota 100 mila. Le vendite, fatte le dovute proporzioni, sarebbero equiparabili a quelle d'Oltreoceano. Un dato in linea con l'ultima trimestrale di Apple, che ha evidenziato una forte riduzione del gap di mercato tra Stati Uniti ed Europa, ormai quasi alla pari. Il buon andamento degli ordini è evidenziato anche dai tempi di consegna, che si è allungato fino a quasi un mese, tanto da far temere l'esaurimento delle scorte, come avvenuto negli Stati Uniti. La società di Steve Jobs avrebbe quindi deciso di incrementare la produzione mensile di un milione di unità fino a quota due milioni e mezzo, in previsione del lancio dell'iPad in altri Paesi a luglio e dell'apertura di scuole e università.


Il 38% lo utilizzerà per ascoltare musica
Consumi musicali al top anche con il nuovo iPad. Secondo i dati della società di ricerche Comscore sarà ancora la musica a dominare nell'utilizzo dell'iPad. Secondo l'indagine di mercato il 38 % dei possessori di iPad utilizzerà lo strumento per ascoltare musica contro il 37 % che lo utilizzerà per leggere e-book il 36 % per guardare video e il 34 % per leggere giornali. Nel 2009 il fatturato della musica digitale ha raggiunto i 4,3 miliardi di dollari. La musica online, rispetto al valore registrato nel 2004, è cresciuta di ben 10 volte e le piattaforme digitali quali iTunes rappresentano oggi per le case discografiche il 25,3% di tutte le loro entrate. "I dati sui consumi tramite l'Ipad confermano il grande successo che la musica gode tra il pubblico e anche questo nuovo strumento non potrà che incrementarne la diffusione, già molto estesa grazie alle varie generazioni di Ipod", ha commentato Enzo Mazza, presidente di Fimi, Federazione Industria Musicale Italiana.

Un tablet pc ultrasottile e multitasking
Molto più intimo di un lap-top e "magico e rivoluzionario", essendo una via di mezzo tra lo smartphone e un pc portatile. Così lo definì Steve Jobs, guru della Apple, presentandolo iPad allo Yerba Buena Center di San Francisco.

L’aspetto della tavoletta con schermo multitouch da 9,7 pollici è quello di un grande iPhone, con cui condivide lo stesso sistema operativo. Sottile — 1,3 centimetri di spessore — e maneggevole, l’iPad viene proposto come la nostra finestra (quasi) portatile sul mondo digitale. Navigazione in Internet e email, video e film in alta risoluzione e musica, album fotografico, mappe interattive, videogiochi, lettore digitale per libri e giornali: un solo oggetto, insomma, capace di fare tutto.

Dotato di display a cristalli liquidi, ha una risoluzione di 1024 x 768 pixel. Il vetro che costituisce lo schermo è antigraffio come per l'iPhone e l'iPod Touch. Il display risponde a due sensori: un sensore di luce ambiente per regolare la luminosità dello schermo e un accelerometro a tre assi per rilevare l'orientamento dell'iPad. A differenza dell'iPhone e dell'iPod touch, l'iPad supporta una rotazione dello schermo di qualsiasi angolo. La maggior parte delle applicazioni vengono supportate sia in verticale sia in orizzontale. Ha un interruttore per bloccare la funzione di rotazione dello schermo per impedire la rotazione involontaria quando l'utente è sdraiato. Ci sono un totale di quattro interruttori fisici, tra cui il pulsante home sotto il display che riporta al menu principale, e tre switch sui lati. L'iPad utilizza una rete Wi-Fi. Il modello 3G contiene A-GPS, mentre entrambi i modelli hanno una bussola digitale. Il retro dell'iPad dotato di Wi-Fi è realizzato in alluminio sagomato con tasti in plastica nera.