29 dicembrePolar Express (2004) di Robert Zemeckis
Il film illustra l'avventurosa storia di un ragazzino che alla vigilia di Natale sogna di compiere un viaggio al Polo Nord su di un treno magico chiamato Polar Express. Scopo (non ammesso) del viaggio è verificare la reale esistenza di Babbo Natale andandolo a trovare nel suo luogo di residenza naturale e ricevere un regalo davvero speciale. con Tom Hanks.
24/12 (2006) di Mauro Colombo e Massimo Lazzaroni - Documentario
Vigilia di Natale. Ipermercato. Ore 4.30: arriva il camion del pesce. Ancora quattro ore prima dell’ apertura, la quantità arrivata è enorme e si deve preparare il bancone curando i minimi particolari. Ore 8.00: ultimi ritocchi, si pulisce il pavimento, si aprono le casse. La gente si sta ammassando all’entrata. Ore 8.30, l’Ipermercato apre. Una corsa sfrenata verso il bancone del pesce. Donne, uomini, bambini, anziani: tutti vogliono arrivare primi. Tra gli applausi dei dipendenti, la corsa grottesca si arresta al bancone dove aragoste, cozze, polipi, scorfani, gamberi, gamberoni e altre prelibatezze di mare vengono vendute in un caos di numeri, voci, urla. Ma è parlando con le persone mentre fanno la spesa che si comprende quali sono i reali sentimenti in quest’aria di festa. Si svelano angosce, paure e visioni del mondo schiette e sincere: una realtà dal volto sfaccettato che raggiunge orizzonti inaspettati, ben oltre i confini del supermercato
30 dicembreI Magi randagi (2006) di Sergio Citti
Tre artisti di un circo poverissimo, vengono assoldati da un prete di campagna per vestire i panni dei Re Magi in un presepe vivente. Durante la rappresentazione, i tre scoprono che il Bambinello non è in carne ed ossa ma di coccio. Decidono quindi di protestare con forza, cercando in questo modo di scuotere dall'indifferenza la gente del luogo. Successivamente, si ritrovano ad inseguire una stella cometa che dovrebbe guidarli verso il vero Gesù nascente. Nonostante alcune grottesche vicissitudini e una lunga e faticosa peregrinazione, la loro ricerca avrà un esito sorprendente e positivo con Silvio Orlando, Patrick Baucau, Rolf Zacher
2 gennaioMiracolo nella trentaquattresima strada (1947) di George Seaton
Le feste sono ormai alle porte quando un maturo signore dai modi eleganti, con gli occhi che brillano, un bel pancione e la barba bianca viene ingaggiato dai grandi magazzini Macy per impersonare Babbo Natale. Lui sostiene di chiamarsi Kris Kringle ma il suo stile sembra rivelare qualcos'altro. Chiunque gli si avvicini e' immediatamente contagiato da un gran senso di gioia. L'unica persona che si ostina a mostrarsi diffidente nei suoi riguardi e' il suo capo, doris walker, che spinge la sua bambina a non credere in Babbo Natale. Ma quando Kris viene accusato di essere un pazzo e viene processato, grandi e piccoli dovranno decidere se Babbo Natale esiste davvero. con John Payne, Maureen O’ Hara, Natalie Wood
3 gennaio 2010
Bianco Natale (1954) di Michael Curtiz
Due ex commilitoni che hanno messo in piedi una compagnia di varietà, vengono scritturati per la festa di Natale al "Paradiso della neve", un albergo di montagna che però è deserto perché manca... la neve. L'hotel è del loro vecchio generale che ormai è sull'orlo del fallimento. In nome dell'antico cameratismo i due si mettono d'impegno e la festa è un trionfo. Per giunta arriva anche la neve e... l'amore
Con Bing Crosby, Danny Kaye
4 gennaio 2010Mi sono perso il Natale (2006) di Paul Feig
Sorpresi da una tempesta di neve la vigilia di Natale, il quattordicenne Spencer e la sorellina Katherine restano bloccati in aeroporto a Chicago mentre sono in viaggio per andare a trovare il padre. Rinchiuso nella saletta riservata ai minori non accompagnati, in maggioranza figli di divorziati provenienti da ogni parte degli Stati Uniti, Spencer capisce in fretta che sarebbe più al sicuro in una gabbia di fiere e decide di conquistare la libertà fuggendo con altri quattro compagni di ventura.
Con Lewis Black, Wilmer Valderrama, Dyllan Christopher
La Rivincita di Natale (2004) di Pupi Avati
È la emozionante storia di Franco (Diego Abatantuono) e del suo gruppo di amici che prosegue dopo il film "Regalo di Natale" (1986). A causa della malattia di uno di loro, Lele, (Alessandro Haber), Franco torna a Bologna e fa di tutto per rimettere al tavolo verde i partecipanti della famosa partita di 18 anni prima con lo scopo di giocare la rivincita contro l'avvocato (Carlo Delle Piane).
Con Diego Abatantuono, Gianni Cavina, Alessandro Haber, Carlo Delle Piane
Breve ma emozionante cronaca del primo Natale tra i sopravvissuti al tragico disastro del Vajont, ritratti con dovizia e partecipazione emotiva da un maestro del documentarismo italiano.Natale nel Vajont (1963) di Luigi di Gianni
5 gennaio 2010Luci di Natale (2008) di Italo Moscati
Cos'è il Natale, cosa sono le feste? Uno spettacolo di babbi natale e alberi illuminati? Un grande mercato? Giorni per vacanze, per evadere, per sognare, per fuggire?Cos'è il Natale oggi? Il racconto dei Natali e della vita. Ma anche nella cronaca, nei film, negli show; illustrato da uno degli autori più geniali della nostra televisione.
Frigidaiere (1997) di Giorgio Fabris. Segue l'incontro con gli autori
Nat, scrittore povero e con qualche cedimento all'alcool, ha venduto un suo racconto ambientato nel mondo del circo, "La fiaba di Frigidaire", a Lampostil, bieco produttore cinematografico che lo vuole stravolgere per farne un film di cassetta. Nat, saputa la cosa, cerca di ribellarsi ma ormai la lavorazione del film è già iniziata. Nat allora decide di far entrare nel film Frigidaire, il giovane protagonista, col compito di salvare la purezza originaria della storia e dei personaggi. Correndo da una scena all'altra ed usando molta fantasia, il ragazzo cerca di modificare battute e scene per potere ritrovare i vecchi amici del circo e convincerli a ritornare insieme a lui nel libro di Nat.
Con Riccardo Salerno, Maria Monsè, Stefano Masciarelli, Flavio Bucci, Antonella Steni
6 Gennaio 2010La freccia Azzurra (1996) di Enzo d'Alò
La befana si è ammalata proprio durante le feste di fine anno e non potrà, per la prima volta, consegnare i giocattoli ai bambini. Si affida alle cure del suo vecchio segretario, Scarafoni, che in realtà sta avvelenando la vecchina per poter mettere in atto il suo piano malvagio: arricchirsi, vendendo i giocattoli ai soli bambini ricchi, lasciando i bambini poveri a mani vuote. Ma i giocattoli non approvano questo tipo di comportamento e decidono improvvisamente di ribellarsi e di mettersi in viaggio da soli per trovare i propri destinatari e quindi auto-consegnarsi, impedendo al segretario di continuare il suo commercio. Animazione
Il Presepe Vivente di Custonaci (1997) di Giovanni Montanti - Documentario
Il Presepe Vivente di Custonaci (Trapani) ricostruisce fedelmente la vita del borgo rurale della fine dell’800. In un incantevole scenario circondato dal mare e reso magico dalle grotte preistoriche che si aprono nei costoni rocciosi, religione e cultura, fede in Dio e amore per la propria terra si fondono, dando vita ad una affascinante rappresentazione. Gli attori non interpretano ruoli, ma vivono realmente situazioni di cui sono o sono stati protagonisti, fissando la vita del borgo nei suoi molteplici aspetti: la terra, la bottega, il baglio, il mercato, gli animali, la natura.
Il film di Mario (2001) di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno - Documentario
Mario, nonno quarantenne e disoccupato cronico che vive d’espedienti ma con il sogno altrettanto cronico di fare l’attore, viene assunto come custode (sedici ore al giorno) di un grottesco presepe montato nella via principale di Bari da un fotografo che lo usa come sfondo per ritrarre i bambini. Per la troupe è un’ottima occasione per realizzare il suo film, il sogno che aveva nel cassetto, il film sulla sua vita! Ne deriva una battaglia costante: tra gli autori, che vogliano momenti di vero Mario, quello allegro e ottimista nonostante le oggettive difficoltà della sua esistenza, e lui che propone un Mario tragico ma parziale, convinto che, caricando di sofferenza e melodramma la sua testimonianza, il racconto della sua vita abbia più presa…