di Maurizio Iorio
E’ l’eterno dilemma, che va avanti dagli anni ’60, e ci farà arrovellare anche per gli anni a venire: Beatles o Rolling Stones? All’epoca la scelta sottolineava un’appartenenza sociale, stare con quei “signorini” dei Beatles o con quei “cattivi ragazzi” degli Stones non era solo una questione di gusti musicali.
Oggi, a quarant’anni di distanza, il dilemma è giustificato solo per decidere se regalare il cofanetto degli uni o degli altri, visto che la rivalità socio-musicale non esiste più. Fra i cd-box più succulenti, infatti, c’è quello con l’opera omnia dei Fab Four: 16 cd, 12 album singoli e due doppi , più un dvd con tutti i mini video documentari dell’epoca. E’ un must, che i collezionisti preferiranno nella versione mono, contenente tutti i missaggi originali. Il vero suono di allora.
Quanto al costo, bisogna affondare le mani nel portafoglio. Sui siti musicali inglesi si possono risparmiare anche 100 euro. Con i quali si può acquistare “Get Yer Ya-Ya’s out ! The Rolling Stones in concert 40th Anniversary”, un box di 3 cd e un dvd. Dentro la versione rimasterizzata dell’album, 5 canzoni inedite del concerto della band al Madison Square Garden di New York, l’opening act inedito di B.B. King e Tina Turner. Nel dvd, invece, la summa in video del doppio concerto del Madison. Completa il tutto un libretto di 56 pagine con foto da collezione.
Sempre nel reparto strenne, chicca per intenditori è la versione rimasterizzata di “Unfoggetable Fire”, che gli U2 hanno ripubblicato per celebrarne il 25° anniversario. La versione “deluxe limited edition” (2 cd + 1 dvd), contiene anche alcune b-sides e materiale inedito. Sul dvd svariati video e documentari sulla band irlandese. Sempre in tema di U2, la strenna può essere completata con il bel libro di Andrea Morandi “U2, The name of love. Testi e commenti”. (Arcana), un viaggio tra le righe delle canzoni di Bono e co, legate spesso ad avvenimenti (“Sunday Bloody Sunday”, ad es.) che hanno segnato gli ultimi tre decenni. Uno studio serio, approfondito, ed avvincente. Neanche fosse un romanzo.
Non è un cofanetto, “Absolute greatest” dei Queen, ma un cd singolo che contiene 20 grandi successi rimasterizzati di una delle rock band più popolari del pianeta. Bella figura a prezzi da supermercato.
Per quanto riguarda l’Italia, meritano una citazione “Tracks 2” di Vasco Rossi, (cd+ dvd), con dentro tre inediti e una serie di cover. Nel dvd il concerto romano di “Un gran bel film tour” del 1996, e “Q.P.G.A”. (acronimo di “Questo piccolo grande amore”), di Claudio Baglioni, un doppio cd in cui il cantautore romano rilegge le più belle canzoni della sua lunghissima carriera insieme ad oltre 70 artisti. Le partecipazioni, troppe per citarle tutte, spaziano da Mina a Battiato, dalla Vanoni a Jovanotti,, da Morandi a Fossati.
Per finire, il jazz: l’intero percorso sonoro di Miles Davis con la Columbia Records, dal 1949 al 1985, è racchiuso in un monumentale box di 71 cd ed un dvd, “Live in Europe 1967”. Caro, ma non troppo, sui 200 euro. Vista la qualità, vale tanto oro quanto pesa. Last, but least, Keith Jarrett, il pianista più bravo ed irritabile del pianeta. Dopo un po’ di anni appannati, ecco la perla: un triplo cd, “Testament”, che racchiude i due concerti di Roma e Parigi del 2008. Negli assolo Jarrett dà sempre il meglio di sé. Non siamo agli inarrivabili vertici del “Koln Concert”, ma comunque si vola sempre a quote elevate.