di Francesco Chyurlia
"L'economia verde non serve solo al minore impatto ambientale, ma anche a creare nuovi posti di lavoro". Ne sono convinti due dei più qualificati economisti della cosiddetta "terza rivoluzione industriale", Victor Uckmar (Professore e consulente di diversi governi in tutto il mondo) e Maurizio Guandalini (uno dei più qualificati analisti indipendenti del sistema finanziario).
"La green and sustainable economy è education e business insieme- si legge nell'anticipazione per Televideo del libro dei due economisti: "Green economy Italia"- e da qui al 2020 saranno creati 2,8 milioni di posti di lavoro" per un totale di 4,5 milioni di lavoratori.
Il ruolo trainante di Barack Obama
Uno dei motivi che avranno indotto i severi e rigorosi giudici del Nobel per la Pace, a scegliere tra i meritevoli alla più prestigiosa onorificenza del mondo, il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, deve essere stato il suo Economic Recovery Plan.
Il Piano rappresenta una virata verso l'economia verde, con la costruzione di 'fattorie eoliche e parchi solari' per uscire dalla crisi, creare nuove industrie e milioni di posti di lavoro diminuendo la dipendenza degli Usa dal petrolio. Non che prima non ci siano stati provvedimenti, progetti, idee in questa direzione, ma Obama è riuscito a farne una bandiera, che lo identifica.
Energia verde, un nuovo stile di vita
La 'green economy' guarda oltre l'energia: green vuol dire anche stili di vita, dove sono utili anche dei semplici gesti quotidiani.
E tra questi gesti, se ne possono elencare tanti che messi insieme costituiscono una sorta di nuova filosofia di vita. Si va dagli accorgimenti in casa (sostituire vecchie finestre che lasciano filtrare spifferi ovunque: ci sono il 55% d'incentivi statali e si risparmiano 300 euro l'anno di riscaldamento) alle invenzioni più ardite di cui l'Italia è ricca. Il Salone di Milano quest'anno proponeva creatività e sperimentazioni: l'acqua potabile eolica, lavatrice a noci, la stampante a caffè.
Ecologia, chance di crescita del Sud
Il Sud dell'Italia potrebbe diventare un cantiere aperto: offre energia solare e geotermica con l'attività dei vulcani. "Manca però una forte volontà e la cultura politica delle leadership, ancora dormienti", sostiene il libro edito Mondadori, "Green Economy, Italia".
Le regioni italiane lo hanno capito e alcune si sono già adeguate. Nella sterminata provincia italiana ci sono già eccellenti esempi di energie rinnovabili: a Pieve di Coriano (Mantova) si riscalda l'ospedale con le biomasse. A Como, come nella Città del Vaticano, sono stati installati sui tetti numerosi pannelli fotovoltaici. A Settimo Torinese nasce un quartiere tutto ecologico.