L’organizzazione generale del 60° Festival della Canzone Italiana di Sanremo (di seguito indicato anche come Sanremo 2010 o Festival di Sanremo o Festival) è stata affidata dal Comune di Sanremo alla Rai-Radiotelevisione italiana Spa. RAIUNO, a cui è affidato l’incarico di realizzare Sanremo 2010, si avvale della collaborazione di Gianmarco Mazzi (direttore artistico) e Antonella Clerici che hanno elaborato il progetto di spettacolo del Festival di Sanremo 2010 e provvederanno alla composizione del cast, alla cura dei rapporti con le case-etichette discografiche e alle altre attività, così come stabilito dal presente Regolamento. Il Direttore Artistico e’ garante della linea editoriale indicata dalla Rete e riferisce alla Direzione di Rete. La Direzione di Rete nomina l’ Organizzazione del Festival che è l’ ufficio di RAIUNO delegato a produrre l’ intero progetto. Sanremo 2010 si articolerà nelle cinque serate del Festival, in diretta su RAIUNO dal Teatro Ariston di Sanremo nei giorni 16, 17, 18, 19 e 20 febbraio 2010, destinate principalmente alle interpretazioni-esecuzioni delle “canzoni-artisti” in competizione nelle sezioni ARTISTI e SANREMO NUOVA GENERAZIONE, individuate secondo i criteri indicati nel presente Regolamento. Per le suddette manifestazioni la RAI, a sua discrezione, potrà perfezionare accordi di sponsorizzazione, telepromozioni e/o altre iniziative promozionali.
IL FESTIVAL
LE SERATE
Il Festival prevede:
una competizione tra canzoni “nuove” interpretate da 14 ARTISTI individuati secondo criteri di contemporaneità, fama e valore riconosciuti;
una competizione tra canzoni interpretate da 8 artisti nella sezione
SANREMO NUOVA GENERAZIONE;
una SERATA EVENTO dedicata alla “leggenda” di Sanremo durante la quale 8 grandi della musica italiana e internazionale saranno invitati a scegliere e interpretare, tra tutte le canzoni presentate nelle cinquantanove edizioni, la canzone da loro più amata.
Nelle prime quattro Serate, per la sezione ARTISTI e nella seconda e terza, per la sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE, la suddivisione delle canzoni-artisti, l’ordine di esecuzione in ciascuna delle Serate e/o i relativi criteri saranno determinati dall’Organizzazione; nella Quarta Serata per la sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE e nella Quinta ed ultima Serata per la sezione ARTISTI sarà il sorteggio a determinare l’ordine di esecuzione delle canzoni-artisti.
Le Cinque Serate saranno, di norma, così strutturate:
Prima Serata (martedì 16 febbraio 2010)
Interpretazione-esecuzione delle 14 canzoni degli ARTISTI con votazione della giuria demoscopica del Teatro Ariston. Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 12 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Seconda Serata. Presentazione degli 8 artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE;
Seconda Serata (mercoledì 17 febbraio 2010)
Interpretazione-esecuzione delle 12 canzoni degli ARTISTI, con votazione della giuria demoscopica del Teatro Ariston. Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 10 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.
Interpretazione-esecuzione di 4 canzoni degli artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE, con sistema di votazione misto, giuria tecnica composta dai musicisti della “Sanremo Festival Orchestra” (con peso percentuale del 50%) e pubblico attraverso il sistema del televoto (con peso percentuale del 50%). Le 2 canzoni più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.
Terza Serata (giovedì 18 febbraio 2010)
Serata evento, dedicata alla “leggenda” di Sanremo, con l’esibizione di 8 grandi artisti italiani e internazionali.
Interpretazione-esecuzione delle 4 canzoni degli ARTISTI, non ammesse dalla giuria demoscopica nella Prima e Seconda Serata, con sistema di votazione misto, giuria tecnica composta dai musicisti della “Sanremo Festival Orchestra” (con peso percentuale del 50%) e pubblico attraverso il sistema del televoto (con peso percentuale del 50%).
I quattro artisti proporranno già la propria canzone in “versione liberamente rivisitata” affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri che non potranno essere artisti già presenti in competizione o previsti tra altri ospiti al Festival. Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 2 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.
Interpretazione-esecuzione delle altre 4 (quattro) canzoni degli artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE con sistema di votazione misto, giuria tecnica composta dai musicisti della “Sanremo Festival Orchestra” (con peso percentuale del 50%) e pubblico attraverso il sistema del televoto (con peso percentuale del 50%).
Le 2 canzoni più votate saranno ammesse alla Quarta Serata.
Quarta Serata (venerdì 19 febbraio 2010)
Interpretazione-esecuzione delle 12 canzoni degli ARTISTI, con sistema di votazione misto, giuria tecnica composta dai musicisti della “Sanremo Festival Orchestra” (con peso percentuale del 50%) e pubblico attraverso il sistema del televoto (con peso percentuale del 50%). Gli artisti proporranno la propria canzone in una “versione liberamente rivisitata” affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri, che non potranno essere artisti già presenti in competizione o previsti tra altri ospiti al Festival. Verrà stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 10 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla Serata Finale.
Interpretazione-esecuzione delle 4 canzoni degli artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE con sistema di votazione misto, giuria tecnica composta dai musicisti della “Sanremo Festival Orchestra” (con peso percentuale del 50%) e pubblico attraverso il sistema del televoto (con peso percentuale del 50%). La canzone-artista più votata verrà proclamata vincitrice tra le canzoni degli artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE.
Serata Finale (sabato 20 febbraio 2010)
Interpretazione-esecuzione delle 10 canzoni degli ARTISTI con sistema di votazione misto, giuria tecnica composta dai musicisti della “Sanremo Festival Orchestra” (con peso percentuale del 50%) e pubblico attraverso il sistema del televoto, (con peso percentuale del 50%); le 3 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla seconda fase della Serata Finale.
Interpretazione-esecuzione delle 3 canzoni degli ARTISTI più votate, con nuova votazione solo del pubblico attraverso il sistema del televoto. La “canzone-artista” più votata verra’ proclamata canzone vincitrice assoluta del 60° Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
Esibizione dell’artista vincitore nella sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE.
CANZONI E ARTISTI
ART. 1 Parteciperanno al Festival:
14 (quattordici) “canzoni-artisti” nella sezione ARTISTI
8 (otto) “canzoni-artisti” nella sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE
Entrambe le sezioni potranno essere formate sia da artisti singoli che in gruppo.
ARTISTI
ART. 2 Le canzoni-artisti della sezione ARTISTI saranno scelte e invitate dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e da Antonella Clerici, che si potranno avvalere della consulenza del direttore d’orchestra e degli autori del Festival, secondo criteri che terranno conto della qualità e originalità delle canzoni, dell’interpretazione e dei requisiti, già menzionati, di contemporaneità, fama e valore riconosciuti degli artisti. Eventuali proposte artistiche, rispettose dei requisiti di livello richiesti e indicati per la partecipazione, potranno pervenire da parte delle case/etichette discografiche on line al sito www.sanremo.rai.it.
Gli artisti verranno invitati entro venerdì 18 dicembre 2009 tramite comunicazione scritta alla casa/etichetta discografica la quale dovrà immediatamente far pervenire all’ Organizzazione del Festival - tramite fax o con consegna a mano - la dichiarazione di accettazione dell’ invito, così come predisposta dall’ Organizzazione, firmata dall’artista e dal legale rappresentante della casa/etichetta discografica.
Ogni casa/etichetta discografica dovrà espletare le formalità per la partecipazione tramite l’invio di un plico chiuso da far pervenire entro martedì 22 dicembre 2009, con consegna a mano o a mezzo raccomandata A.R. presso Rai - Organizzazione del Festival Via Montesanto 68, 00195 Roma (orario d’ufficio: da lunedì a venerdì 9.30-18.00).
Il plico dovrà contenere il materiale di seguito indicato:
a) il modulo di partecipazione (“scaricabile” dal sito www.sanremo.rai.it), compilato in ogni sua parte, sottoscritto dal legale rappresentante della casa/etichetta discografica, nonché dall’artista ovvero da tutti i componenti, se si tratta di gruppo e, nel caso di minorenni, anche dai genitori esercenti la potestà sul minore ovvero dal tutore;
b) una breve nota biografica aggiornata;
c) n. 5 (cinque) copie del testo letterario del brano presentato;
d) il CD musicale contenente la registrazione dell’ interpretazione del brano, resa esclusivamente dall’artista;
e) dichiarazione di ogni compositore e/o autore del brano, debitamente datata e sottoscritta nelle forme di legge, anche con autocertificazione, che attesti la caratteristica di “canzone nuova” del brano medesimo, secondo quanto richiesto dal presente Regolamento, con espressa garanzia e manleva a favore dell’Organizzazione, nei confronti di chicchessia, in ordine all’esecuzione e all’utilizzo del brano per le finalità previste nel Regolamento;
f) per le case/etichette discografiche indipendenti, non iscritte (facendo riferimento all’anno 2009) ad A.F.I. (Associazione dei Fonografici Italiani), F.I.M.I. (Federazione Industria Musicale Italiana) o P.M.I. (Produttori Musicali Indipendenti) - in quanto associazioni di produttori di fonogrammi firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore - certificazione di iscrizione alla C.C.I.A.A. (Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura) con indicazione dell’ oggetto dell’attività quale produttore discografico o editore musicale; la certificazione deve avere data di rilascio non anteriore a sei mesi;
g) fotocopia di valido documento di identità dell’artista (di tutti i componenti, se si tratta di gruppo) e del legale rappresentante della casa/etichetta discografica, nonché di ogni compositore e autore della canzone e, nel caso di minorenni, anche dei genitori esercenti la potestà sul minore ovvero del tutore.
L’Organizzazione si riserva di escludere singoli artisti e/o gruppi, con le relative canzoni, nel caso in cui la documentazione non pervenga entro il suddetto termine del 22 dicembre 2009 oppure sia incompleta, non conforme o carente.
Eccezionalmente sarà ammesso a partecipare alla sezione ARTISTI del FESTIVAL DI SANREMO 2010 l’artista che vincerà l’edizione settembre-dicembre 2009 del talent-show X Factor, con una canzone “nuova” secondo i criteri indicati nel presente regolamento.
Tale artista provvederà altresi’ a formalizzare la sua partecipazione attraverso una casa/etichetta discografica secondo le modalità previste dal Regolamento stesso entro martedi’ 22 dicembre 2009.
SANREMO NUOVA GENERAZIONE
ART. 3 Gli artisti, per poter partecipare a SANREMO NUOVA GENERAZIONE dovranno:
- con riferimento al 17 Novembre 2009, aver già compiuto i 14 anni e non aver compiuto i 39 anni di età;
- non aver mai preso parte a precedenti edizioni del Festival nella categoria “Campioni” o equivalenti;
- con riferimento al 17 novembre 2009, non essere tra i partecipanti ancora in gara a SanremoLab-Accademia della Canzone di Sanremo edizione 2009.
In caso di gruppo i requisiti si intendono per ogni componente.
Le proposte artistiche, consistenti in una “canzone nuova” interpretata da artista singolo o in gruppo, al fine di garantire la migliore qualita’ tecnica di riproduzione, potranno pervenire con plico chiuso - a mezzo posta raccomandata A.R. o consegna a mano – presso RAI-Radiotelevisione Italiana Spa, Organizzazione del 60° Festival della Canzone Italiana di Sanremo – Reparto Ricezione Spedizione – SANREMO NUOVA GENERAZIONE – Via Pasubio 7, 00195 Roma entro e non oltre le ore 18.00 di martedi’ 15 dicembre 2009.
Ai fini della determinazione della data di consegna, in caso di invio con raccomandata A/R farà fede la cartolina postale di ritorno, mentre per la consegna a mano l’apposita ricevuta rilasciata dall’Organizzazione.
Il plico dovrà contenere:
a) un CD con la registrazione audio - resa esclusivamente dall’artista - di una CANZONE NUOVA che potra’ avere una durata massima di 3’40” (tre minuti e quaranta secondi);
b) un DVD con il video della canzone; c) il modulo di partecipazione (“scaricabile” dal sito www.sanremo.rai.it ), debitamente compilato e sottoscritto dall’artista ovvero da tutti i componenti, se si tratta di gruppo e, nel caso di minorenni, anche dai genitori esercenti la potestà sul minore ovvero dal tutore;
d) una breve nota biografica;
e) il testo letterario del brano presentato;
f) 3 fotografie dell’artista;
g) dichiarazione di ogni compositore e/o autore del brano presentato, debitamente datata e sottoscritta nelle forme di legge, anche con autocertificazione, che attesti il carattere di “canzone nuova” del brano proposto con espressa garanzia e manleva a favore dell’Organizzazione, nei confronti di chicchessia, in ordine all’esecuzione e all’utilizzo del brano per le finalità previste dal Regolamento.
h) fotocopia di valido documento di identità dell’artista (di tutti i componenti se si tratta di gruppo e, nel caso di minorenni, anche dei genitori esercenti la potestà sul minore ovvero dal tutore) nonché di ogni compositore e autore della canzone; L’Organizzazione e/o il Comitato di Controllo (vedi art. 14) – in base alle rispettive competenze - escluderanno le “canzoni-artisti” nel caso in cui:
- gli artisti o le canzoni non possiedano i requisiti richiesti;
- il plico contenga più di una canzone;
- la canzone inviata duri più di 3’ e 40”;
- pervengano più plichi con canzoni diverse riconducibili allo stesso artista (in tal caso verra’ considerata ammissibile esclusivamente la prima canzone pervenuta)
- il plico inviato sia incompleto, non conforme o carente nei contenuti richiesti;
- i contenuti del plico riguardino una canzone/artista ancora in gara - alla data del 17 Novembre 2009 - a SanremoLab – Accademia della Canzone di Sanremo;
- il plico pervenga, per qualsivoglia ragione, oltre il termine delle ore 18.00 del 15 dicembre 2009.
I supporti ed i loro contenuti dovranno rispettare in pieno le vigenti disposizioni di legge e di regolamento, nonche’ le norme e i principi che regolano il servizio pubblico radiotelevisivo, quali contemplate in particolare nel Codice Etico e nel Modello organizzativo ex D.Lgs n.231/2001 RAI.
Non dovranno inoltre contenere elementi:
osceni, pornografici o pedopornografici, ingiuriosi, diffamatori o comunque offensivi dell’onore, decoro, reputazione, dignità ed immagine di qualsiasi soggetto o in contrasto con gli interessi materiali e/o morali dello stesso;
discriminatori in ragione di età, sesso, orientamento sessuale, condizioni personali e sociali, razza, lingua, nazionalità, opinioni politiche e sindacali, credenze religiose e di quant’altro;
che incitino alla violenza o all’odio, comunque motivati;
che possano in qualsivoglia modo ledere, turbare o minacciare la personalità psico-fisica e/o morale dei minori; in particolare i contenuti dovranno rispettare le disposizioni di cui al Codice di autoregolamentazione tv e minori;
di pubblicità, sia essa diretta, indiretta e/o subliminale o in genere di natura promozionale o comunque a scopo commerciale;
che si pongano comunque in violazione o elusione della legge o lesivi di diritti, anche di terzi.
I supporti ed i loro contenuti non dovranno originare né contenere alcun file contaminato, virus, worm horse, o altri simili componenti nocivi che possano danneggiare altro computer.
L’Organizzazione, dopo la verifica dei materiali e dei contenuti effettuata in collaborazione con il Comitato di Controllo, pubblichera’ sul proprio sito www.sanremo.rai.it – iniziando gia’ dal 3 dicembre 2009 - le tracce audio delle canzoni che via via pervengono, accompagnate dal nome dell’artista interprete, in modalita’ streaming senza possibilita’ di downloading.
Coloro che abbiano presentato domanda di partecipazione e che non riscontrino la pubblicazione della traccia audio del brano sul sito Rai, nei tempi indicati sul sito stesso, potranno richiedere informazioni, scrivendo all’indirizzo e-mail infosanremo@rai.it, riguardo la regolarita’ formale della propria domanda entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 22 dicembre 2009.
Alla scadenza del suindicato termine (ore 18.00 del 22 Dicembre 2009) le verifiche si danno per espletate a tutti gli effetti.
Contestualmente all’arrivo delle proposte artistiche, cominceranno i lavori di SanremoAcademy (di cui al successivo art.13 ), la commissione artistica cui spetta il compito di scegliere - a suo insindacabile giudizio - gli artisti che parteciperanno al Festival nella sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE.
SanremoAcademy, al termine di una prima fase di lavori, per valutare al meglio la qualità delle proposte, indichera’ all’Organizzazione gli artisti da convocare per le audizioni dal vivo in un periodo compreso tra il 7 e il 10 gennaio 2010. Gli artisti saranno convocati a sostenere l’audizione resa dal vivo - senza oneri a carico dell’Organizzazione - in località, data e orario che verranno comunicati per iscritto con congruo anticipo.
Gli artisti dovranno esibirsi con le seguenti modalità:
- artisti singoli: voce dal vivo su base registrata (sulla quale potranno essere inseriti i cori ma non la seconda voce dell’artista, a meno di qualche breve passaggio funzionale alla resa artistica del brano)
- gruppi con strumentazione:voce dal vivo su base registrata (con gli elementi strumentisti del gruppo in playback) ovvero, a scelta e se possibile, interamente dal vivo.
L’esibizione dovra’ essere resa esclusivamente dagli artisti iscritti, senza elementi aggiunti. SanremoAcademy sceglierà - entro il 12 gennaio 2010 - sempre ad insindacabile giudizio
- le 6 canzoni-artisti che, unitamente alle due provenienti da SanremoLab, andranno a formare la sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE.
ART. 4 I 6 artisti, invitati entro martedì 12 gennaio 2010 con comunicazione scritta, dovranno iscriversi a Sanremo 2010 attraverso una casa/etichetta discografica facendo pervenire entro venerdì 15 gennaio 2010 un plico chiuso – con consegna a mano o a mezzo raccomandata A.R. – presso RAI-Radiotelevisione Italiana Spa, Organizzazione del 60° Festival della Canzone Italiana di Sanremo Via Montesanto 68, 00195 Roma (orario d’ufficio: da lunedì a venerdì 9.30-18.00).
Il plico dovrà contenere il materiale (integrativo a quello precedentemente inviato) di seguito indicato:
a) il modulo di iscrizione (“scaricabile” dal sito www.sanremo.rai.it), debitamente compilato in ogni sua parte, sottoscritto dal legale rappresentante della casa/etichetta discografica e dall’artista (da tutti i componenti, se si tratta di gruppo e, nel caso di minorenni, anche dai genitori esercenti la potestà sul minore ovvero dal tutore);
b) per le case/etichette discografiche indipendenti, non iscritte (facendo riferimento all’anno 2009) ad A.F.I. (Associazione dei Fonografici Italiani), F.I.M.I. (Federazione Industria Musicale Italiana) o P.M.I. (Produttori Musicali Indipendenti) - in quanto associazioni di produttori di fonogrammi firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore - certificazione di iscrizione alla C.C.I.A.A. (Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura) con indicazione dell’ oggetto dell’attività quale produttore discografico o editore musicale; la certificazione deve avere data di rilascio non anteriore a sei mesi;
c) fotocopia di valido documento di identità dell’artista (di tutti i componenti, se si tratta di gruppo) e del legale rappresentante della casa/etichetta discografica, e, nel caso di minorenni, anche dei genitori esercenti la potestà sul minore ovvero del tutore.
N.B. e’ necessario inviare nuovamente la fotocopia del documento dell’artista, o di tutti i componenti del gruppo, e – nel caso – degli esercenti la patria potesta’, anche se gia’ in possesso dell’Organizzazione.
L’Organizzazione si riserva di escludere singoli artisti o gruppi, con le relative canzoni, nel caso in cui la documentazione non pervenga entro il suddetto termine del 15 gennaio 2010 oppure sia incompleta, non conforme o carente.
Da lunedì 18 gennaio 2010 le 8 canzoni degli artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE e i relativi video saranno proposti al pubblico attraverso il sito www.sanremo.rai.it. Dalla suddetta data, e fino alla Prima Serata del Festival, gli 8 artisti non potranno effettuare, relativamente alla canzone in competizione, alcuna esibizione musicale in programmi televisivi.
ART. 5 In base agli accordi sottoscritti tra RAI e Comune di Sanremo, due degli 8 (otto) artisti della categoria SANREMO NUOVA GENERAZIONE saranno scelti da SanremoAcademy tra i finalisti della manifestazione denominata “ SanremoLab - Accademia della Canzone di Sanremo” ed. 2009, iniziativa organizzata, per conto del Comune di Sanremo, dalla società Sanremo Promotion.
I due artisti invitati dovranno formalizzare l’iscrizione alla competizione per mezzo di una casa/etichetta discografica ovvero - in mancanza di questa - mediante la societa’ Sanremo Promotion, con il completamento dell’invio del materiale documentale di cui agli artt.. 3) e 4) entro le ore 18.00 di martedi’ 22 dicembre 2009. Le “canzoni-artisti” di cui sopra per partecipare a Sanremo 2010 dovranno essere in possesso di tutti i requisiti previsti dal presente Regolamento.
CANZONI
ART. 6 Le canzoni dovranno:
a) essere in lingua italiana;
si considerano appartenenti alla lingua italiana, quali espressione di cultura popolare, canzoni in lingua dialettale italiana e non fa venir meno il requisito dell’appartenenza alla lingua italiana la presenza di parole e/o locuzioni in lingua straniera, purchè tali da non snaturare il complessivo carattere italiano del testo;
b) essere “nuove”; è considerata “nuova” la canzone che, nell’insieme della sua composizione o nella sola parte musicale o nel solo testo letterario (fatte salve per quest’ ultimo eventuali iniziative editoriali debitamente autorizzate) non sia già stata pubblicata e/o fruita, anche se a scopo gratuito, da un pubblico presente o lontano o che comunque non abbia già avuto un impiego in una qualsiasi attività o iniziativa direttamente o indirettamente commerciale o abbia generato introiti derivanti da un eventuale sfruttamento, riscontrabili e verificabili presso gli enti preposti alla riscossione di diritti d’autore e/o editoriali.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, sussiste la caratteristica di “canzone nuova” nell’ eventualità che l’ insieme o la parte musicale o il testo letterario della canzone:
siano stati eseguiti soltanto all’interno della cerchia privata degli autori o dell’artista o tra gli “addetti ai lavori” della casa/etichetta discografica o editrice o tra altri operatori del settore;
siano stati trascritti su stampati o altri supporti simili oppure registrati su dischi e nastri fonografici o analoghi mezzi anche audiovisivi mai posti in circolazione all’esterno degli ambiti suddetti.
-per la sezione ARTISTI: a non utilizzare e/o sfruttare le suddette canzoni - in tutto o in parte - per radio, televisione, telefonia, via internet, etc, sino allo loro eventuale pubblicazione, corrispondente alla Prima serata del festival;
- per la sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE: fino alla data del 12.01.2010, a non procedere allo sfruttamento delle TRACCE AUDIO in sede multimediale off line ed in sede audiovisiva.
c) avere una durata che rientri nei 3 minuti e quaranta secondi (3’ e 40”);
d) non contenere messaggi, anche indirettamente, pubblicitari o promozionali;
e) rispettare le previsioni e possedere le caratteristiche di cui ai commi 7 e 8 del precedente art. 3
f) non contenere comunque elementi che si pongano in violazione o elusione della legge o lesivi di diritti, anche di terzi.
ART. 7 Per la sezione ARTISTI, l’ eventuale mancanza del requisito di “canzone nuova” di un brano potrà essere rilevata, oltre che dall’ Organizzazione in qualsiasi momento, soltanto da un artista e/o casa/etichetta discografica in competizione o che abbiano inviato proposte artistiche nei modi previsti dal regolamento. La denuncia, da formularsi a pena di inammissibilità in forma scritta, dovrà pervenire all’ Organizzazione non oltre la ventiquattresima ora successiva all’esecuzione della prima prova ufficiale resa dal relativo artista. Per prima prova ufficiale si intende la prima seduta di prova indetta dall’Organizzazione e realmente effettuata a Sanremo. La denuncia dovrà essere corredata dalle prove documentali sulla mancanza del requisito. L’Organizzazione, qualora sulla base di tali prove accerti l’oggettiva mancanza del requisito della “novità”, dovrà contestarlo per iscritto entro ventiquattro ore alla casa/etichetta discografica e all’artista interessati, comunicando contestualmente l’ esclusione.
Avverso l’esclusione la casa/etichetta discografica e/o l’artista potranno proporre entro le successive ventiquattro ore, reclamo motivato e corredato da prove o elementi idonei a far ritenere la mancanza di responsabilità anche indiretta per il difetto del requisito della “novità”.
L’ Organizzazione decide sul reclamo sopra indicato insindacabilmente entro sei ore dalla presentazione del reclamo medesimo.
Qualora venga accertata la mancanza di responsabilità, anche indiretta, il provvedimento di esclusione sarà revocato e la canzone riammessa.
ART. 8 Per la sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE, l’ eventuale mancanza del requisito di “canzone nuova” di un brano potrà essere rilevata, oltre che dall’ Organizzazione in qualsiasi momento, soltanto da un artista che abbia già inviato proposte artistiche nei modi previsti dal regolamento.
La denuncia, da formularsi a pena di inammissibilità in forma scritta, dovrà pervenire all’ Organizzazione non oltre il terzo giorno di pubblicazione on line della traccia audio del brano.
La denuncia dovrà essere corredata dalle prove documentali sulla mancanza del requisito. L’Organizzazione, qualora sulla base di tali prove accerti l’oggettiva mancanza del requisito della “novità”, dovrà contestarlo per iscritto entro ventiquattro ore alla casa/etichetta discografica e/o all’ artista interessato, comunicando contestualmente l’ esclusione.
Avverso l’esclusione l’artista potra’ proporre entro le successive ventiquattro ore, reclamo motivato e corredato da prove e/o elementi idonei a far ritenere la mancanza di responsabilità anche indiretta per il difetto del requisito della “novità”. L’ Organizzazione decide sul reclamo sopra indicato insindacabilmente entro quarantotto ore dalla presentazione del reclamo medesimo.
Qualora venga accertata la mancanza di responsabilità, anche indiretta, il provvedimento di esclusione sarà revocato e la canzone riammessa.
ART. 9 Per la sezione ARTISTI e per gli artisti della sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE provenienti da SanremoLab, le case/etichette discografiche dovranno inviare per il brano in competizione, entro giovedi’ 14 gennaio 2010, presso l’ Organizzazione del Festival gli arrangiamenti. Per ogni brano: n. 4 (quattro) copie della partitura generale e n. 2 (due) copie delle parti singole (trascritte per ciascun elemento dell’orchestra), unitamente agli eventuali supporti digitali (con l’indicazione del contenuto), già controllate e vistate dal direttore d’orchestra da loro prescelto, in funzione della formazione orchestrale, degli strumenti, dei supporti computer e tecnici predisposti dall’Organizzazione.
Per gli altri artisti della sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE il materiale di cui sopra dovrà essere inviato entro giovedi’ 21 gennaio 2010.
Gli ARTISTI, congiuntamente alle case discografiche, per la “versione liberamente rivisitata” del brano, concordata con il direttore artistico, entro venerdì 29 gennaio 2010 dovranno presentare all’Organizzazione:
la dichiarazione di accettazione dell’invito di partecipazione di ogni artista, italiano o straniero, loro ospite nella Terza e/o Quarta Serata, tramite il modulo predisposto dall’Organizzazione;
gli arrangiamenti della versione “liberamente rivisitata” secondo le modalita’ di cui sopra.
ART. 10 Le esecuzioni delle canzoni durante il Festival saranno effettuate:
a) per la parte canora, mediante la viva voce dei rispettivi artisti interpreti;
b) per la parte strumentale, mediante l’accompagnamento dell’Orchestra messa a disposizione dalla RAI, composta da cinque sezioni (ritmica, tastiere, fiati, archi e cori).
Potranno effettuarsi adattamenti marginali al brano che, in ogni caso, non ne dovranno alterare il senso complessivo.
La formazione orchestrale sarà sorretta da tutti i supporti computer che l’ Organizzazione riterrà ammissibili.
L’Organizzazione potrà consentire l’esibizione degli artisti anche accompagnati da propri musicisti; sia questi ultimi che i gruppi dovranno esibirsi dal vivo e utilizzare strumenti predisposti e messi a disposizione dall’Organizzazione; i gruppi inoltre, qualora lo richiedano, potranno avvalersi dell’intera formazione orchestrale o di parte di essa. La composizione della formazione orchestrale e i relativi strumenti, nonché quanto attinente ai più moderni supporti tecnici, saranno decisi dall’Organizzazione. La direzione orchestrale sarà fornita a cura e spese delle case/etichette discografiche. L’Organizzazione si avvale della collaborazione di un maestro concertatore e direttore d’orchestra (e di un suo sostituto), di esperienza e capacità acclarate, quale supervisore degli arrangiamenti e coordinatore generale dei direttori d’orchestra. I supporti digitali potranno contenere esclusivamente suoni ed effetti non riproducibili in diretta o dal vivo dall’orchestra.
Per qualunque controversia sul contenuto dei supporti digitali varranno le decisioni del direttore d’orchestra scelto dall’Organizzazione. Le case/etichette discografiche potranno, inoltre, mettere a disposizione, a loro totale carico, durante le prove e durante il Festival un tecnico che collaborerà con il responsabile fonico ufficiale della manifestazione e che potrà essere incaricato di seguire anche più di un brano.
Qualora in una o più serate del Festival, per motivi indipendenti dall’ Organizzazione, si rendesse impossibile o estremamente ed obiettivamente difficoltoso l’ uso dell’orchestra, l’Organizzazione potrà disporre l’ utilizzo di basi musicali sulle quali il cantante si esibirà con la sua viva voce.
In previsione di tale ipotesi, ogni casa/etichetta discografica dovrà consegnare dette basi all’Organizzazione nel corso della prima prova che il proprio artista effettuerà presso il Teatro Ariston di Sanremo.
ART. 11 Le prove delle canzoni/artisti inizieranno in località e date che saranno tempestivamente comunicate dall’Organizzazione e proseguiranno sino all’inizio del Festival.
Gli artisti dovranno, sulla base del rispettivo calendario, effettuare tutte le prove che, a Roma e a Sanremo, saranno ritenute necessarie dall’Organizzazione. Di norma, comunque, per ciascun artista saranno effettuate almeno una o due prove a Roma e due prove a Sanremo in giorni diversi.
Le case/etichette discografiche si impegnano a mettere a disposizione dell’Organizzazione gli artisti e la direzione orchestrale per le date fissate per le prove. Giorni, orari e modalità d’impegno degli artisti per tali prove saranno comunicate dall’Organizzazione senza oneri di nessun genere a carico della stessa.
GIURIE, VOTAZIONI E PREMI
ART. 12 Attraverso due sistemi principali di votazione (giuria demoscopica, e orchestra-televoto) e nell’ultima fase il solo televoto si arriverà, progressivamente nelle cinque Serate del Festival, a decretare le canzoni delle sezioni ARTISTI e SANREMO NUOVA GENERAZIONE vincitrici del 60° Festival di Sanremo.
Per la sezione ARTISTI, nella Prima e Seconda Serata voterà esclusivamente la giuria demoscopica del Teatro Ariston, nella Terza e nella Quarta la “Sanremo Festival Orchestra” (peso percentuale del 50%) e il pubblico con il televoto (peso percentuale del 50%), nella Quinta e ultima Serata voteranno, nella prima fase, la “Sanremo Festival Orchestra” (peso percentuale del 50%) e il pubblico con il televoto (peso percentuale del 50%), nella fase finale esclusivamente il pubblico con il televoto.
Per la sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE voteranno sempre la “Sanremo Festival Orchestra” (peso percentuale del 50%) e il pubblico con il televoto (peso percentuale del 50%). In caso di parità tra due o più canzoni-artisti, la proclamazione delle canzoni vincitrici avverrà ex-aequo.
La giuria demoscopica del Teatro Ariston sarà composta da abituali ascoltatori, acquirenti e appassionati di musica, secondo criteri indicati da una società di rilevazione demoscopica scelta dall’Organizzazione. Il campione, sotto la diretta responsabilità della società demoscopica, sarà composto da persone diverse in ciascuna delle serate. Le operazioni di voto saranno controllate e verbalizzate - in relazione alle rispettive competenze - da notai appositamente incaricati dalla società demoscopica e da notai incaricati dall’Organizzazione.
Il pubblico voterà mediante televoto, secondo le seguenti modalità:
telefonia fissa: gli utenti di telefonia fissa abilitata al servizio potranno esprimere la propria preferenza telefonando ad un numero, concordato con le società telefoniche, che verrà previamente comunicato, seguito da un numero-codice abbinato alla canzone-artista che si intenda votare, con un limite di 5 (cinque) telefonate giornaliere;
telefonia mobile (SMS): gli utenti di telefonia mobile potranno esprimere la propria preferenza, inviando SMS (messaggi di testo) ad un numero, concordato con le società telefoniche, composto da un prefisso (che verrà previamente comunicato) seguito da un numero-codice abbinato alla “canzone-artista” che si intenda votare, con un limite di 5 (cinque) SMS giornalieri.
Al fine di rispecchiare l’assoluta genuinità del televoto, quale espressione del voto popolare e di non influenzare abusivamente gli esiti della competizione di Sanremo 2010, e’ fatto espresso e assoluto divieto di utilizzare o far utilizzare in qualsivoglia modo - e comunque di avvalersi di - tecniche, accorgimenti, strumenti, misure, interventi e quant’altro che, per quanto normalmente consentiti, abbiano come oggetto o effetto un uso dei mezzi medesimi contrario a buona fede, lealtà e correttezza e/o agli altri principi etici e relative regole di comportamento di cui al Codice Etico del Gruppo RAI”.
Le preferenze, per il tramite del televoto, contribuiranno a determinare le canzoni vincitrici degli ARTISTI e degli artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE del 60° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, in archi temporali che saranno comunicati al pubblico. Nella Quarta Serata verrà premiata la canzone vincitrice nella categoria SANREMO NUOVA GENERAZIONE e nella Serata Finale verrà premiata la canzone vincitrice degli ARTISTI.
I premi saranno assegnati agli artisti interpreti, ai compositori della musica e agli autori dei testi delle canzoni.
Nel corso delle cinque Serate potranno essere attribuiti, d’intesa con il direttore artistico Gianmarco Mazzi e con Antonella Clerici, i riconoscimenti della Città di Sanremo a grandi artisti della musica italiana contemporanea.
ORGANISMI DI SANREMO 2010
SANREMOACADEMY
ART. 13 L’Organizzazione nomina SanremoAcademy, che è l’organismo collegiale preposto alla scelta delle canzoni-artisti da far partecipare a SANREMO NUOVA GENERAZIONE, secondo criteri che terranno conto, a insindacabile giudizio di SanremoAcademy stessa, della qualità delle canzoni, delle capacità interpretative degli artisti e dell’originalità delle proposte. SanremoAcademy è presieduta dal direttore artistico ed è composta da almeno altri 4 esperti di musica, tra i quali saranno compresi anche autori del Festival. SanremoAcademy svolgerà i compiti ad essa attribuiti assumendo le decisioni a maggioranza dei componenti.
COMITATO DI CONTROLLO
ART. 14 Un apposito Comitato, nominato dall’Organizzazione e composto da 3 (tre) o piu’ membri rappresentanti le organizzazioni sindacali firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore, svolgerà funzioni di verifica e controllo per tutta la manifestazione, provvedendo in particolare a:
a) verificare la presenza e conformità dei materiali richiesti per la formalizzazione dell’iscrizione degli ARTISTI e degli artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE;
b) verificare il rispetto dei requisiti, la presenza e la conformità dei materiali richiesti perla domanda di partecipazione delle canzoni-artisti a SANREMO NUOVA GENERAZIONE;
c) verificare le condizioni di ammissibilità dei finalisti della manifestazione denominata SanremoLab – Accademia della Canzone di Sanremo edizione 2009, ai sensi e agli effetti del presente Regolamento;
d) presiedere alle formalità di iscrizione degli artisti, provenienti da Sanremo Lab, scelti per la partecipazione al Festival tra gli artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE;
e) escludere le canzoni-artisti in caso di mancanza dei requisiti o di documentazione incompleta, non conforme o carente relativamente ai punti b) e c)
f) segnalare all’Organizzazione casi di documentazione incompleta, non conforme o carente in relazione ai punti a) e d);
g) redigere i verbali al termine delle diverse fasi di lavoro.
I membri del Comitato saranno presenti nella sede del notaio a Sanremo all’arrivo dei voti relativi alle canzoni-artisti in competizione al Festival. Il Comitato, previa verifica della regolare convocazione dei singoli componenti, è validamente riunito con la presenza della maggioranza dei componenti e delibera a maggioranza dei presenti.
DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI
ART. 15 Contestualmente o successivamente alla comunicazione dell’invito ai 14 ARTISTI e agli 8 artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE, i titoli delle canzoni e i nomi degli artisti (ivi inclusi gli artisti ospiti), autori e compositori verranno diffusi a mezzo degli organi di informazione
ART. 16 I materiali inviati per le categorie ARTISTI e SANREMO NUOVA GENERAZIONE non verranno restituiti e saranno distrutti tre mesi dopo la conclusione di Sanremo 2010.
ART. 17 L’ Organizzazione potrà invitare al Festival, in qualità di ospiti, artisti di musica italiana e internazionale.
ART. 18 Le case/etichette discografiche che presentino le canzoni-artisti per la partecipazione al Festival, una volta formalizzata l’accettazione dell’invito (sezione ARTISTI) o formalizzata l’iscrizione (sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE) non potranno trasferire la titolarità dell’abbinata “canzone-artista” o del supporto fonografico o di altro genere, anche eventualmente audiovisivo, ad altre case/etichette discografiche, pena l’esclusione fino a tutto lo svolgimento di Sanremo 2010.
ART. 19 Per la sezione ARTISTI, la vendita al pubblico delle canzoni di Sanremo 2010 in qualsiasi forma effettuata (on-line, telefonia, dischi, supporti analoghi fonografici e/o audiovisivi di qualsivoglia natura) potrà avere inizio solo a Prima Serata del Festival conclusa. Per la categoria SANREMO NUOVA GENERAZIONE, la vendita al pubblico delle canzoni è libera dal giorno 13 gennaio 2010. La violazione accertata di tali obblighi comporterà l’esclusione della canzone-artista da Sanremo 2010 e la sua eventuale sostituzione da parte del direttore artistico nei termini di cui all’art. 23.
ART. 20 L’Organizzazione si riserva espressamente, in caso di inadempienza anche ad una sola delle disposizioni contenute nel presente Regolamento, nonche’ nel Codice Etico del Gruppo Rai e/o nel Modello Organizzativo RAI ex D. Lgs. n. 231/2001 nella versione messa a disposizione della RAI medesima – così come pubblicati sul sito internet www.rai.it sub voce “L’azienda Rai” ,“Corporate Governance”) - la facoltà di escludere in qualsiasi momento da Sanremo 2010 la canzone/artista e/o il responsabile dell’inadempienza.
ART. 21 Ciascuna casa/etichetta discografica, ciascun artista, ciascun compositore e ciascun autore garantiscono, ora per allora, che l’ esecuzione della canzone ammessa non violerà alcun diritto anche di terzi e terranno la Rai sollevata ed indenne da ogni e qualsiasi turbativa, pretesa, rivendicazione. E’ fatto salvo in ogni caso il diritto della Rai al risarcimento dei danni.
ART. 22 Tutti gli artisti in competizione nella sezione ARTISTI, fatta salva l’eventuale autorizzazione dell’Organizzazione (che comunque non potra’ riguardare la canzone “nuova” in competizione), non potranno prendere parte, pena l’esclusione e impregiudicato in ogni caso il diritto dell’Organizzazione al risarcimento dei danni, a manifestazioni, incontri o iniziative che prevedano loro interpretazioni-esecuzioni di qualsiasi composizione musicale (anche se diversa da quella che verrà presentata in occasione della competizione a Sanremo 2010), in diffusione televisiva, radiofonica, via internet o videofonia ecc. nel periodo tra lunedì 1 febbraio 2010 e sino al termine della Serata Finale del Festival; nel periodo indicato sono comunque consentite le partecipazioni per interviste. Gli artisti della sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE, dal momento della pubblicazione della traccia audio della loro canzone sul sito www.sanremo.rai.it e fino all’inizio della Prima Serata del Festival, non potranno, relativamente alla canzone presentata in competizione, effettuare alcuna esibizione musicale in programmi televisivi.
ART. 23 Le case/etichette discografiche e gli artisti, ricevuta la comunicazione della partecipazione alla gara, non potranno ritirarsi sia prima che durante lo svolgimento di Sanremo 2010. In casi di defezione o di esclusione, da qualsiasi motivo determinate e fatto salvo il diritto della Rai al risarcimento dei danni, in accordo con l’Organizzazione, ad insindacabile giudizio, il direttore artistico avrà la facolta’, valutate le circostanze del caso, di invitare o scegliere un altro artista (secondo i criteri indicati precedentemente per le diverse sezioni) o di non procedere ad alcuna sostituzione.
ART. 24 Gli artisti partecipanti non potranno, nel corso delle loro pubbliche esecuzioni a Sanremo 2010, fare dichiarazioni, se non preventivamente concordate con l’ Organizzazione.
ART. 25 Gli artisti durante le loro esibizioni non potranno assumere atteggiamenti e movenze o usare abbigliamenti e acconciature in contrasto con i principi del buon costume ovvero in violazione di norme di legge o di diritti anche di terzi. Non potranno altresì pronunziare frasi, compiere gesti, utilizzare oggetti od indossare capi di vestiario aventi riferimenti, anche indirettamente, pubblicitari o promozionali. Per facilitare il lavoro artistico e tecnico, nel corso delle prove generali gli artisti saranno tenuti a mostrare gli abiti di scena.
ART. 26 Ove un artista si sia esibito, in occasione della prima prova a Sanremo, utilizzando eventuali elementi di accompagnamento (esempio, balletto, musicisti aggiunti etc.) questi ultimi, come presentati in detta prova, non potranno essere successivamente modificati senza il consenso dell’Organizzazione.
ART. 27 Le case/etichette discografiche e tutti gli artisti ammessi a Sanremo 2010 si impegnano, qualora richiesto dall’Organizzazione, a partecipare a trasmissioni radiotelevisive correlate e/o connesse a Sanremo 2010 (ad es. Domenica In). Gli artisti si impegnano a partecipare, ove richiesto, alla realizzazione da parte della RAI di promo televisivi ed eventuali clip video funzionali allo spettacolo.
ART. 28 L’iscrizione alla competizione o l’accettazione dell’invito da parte degli artisti, a qualsiasi titolo partecipanti a Sanremo 2010 comporta l’accettazione che spettano alla RAI, per ciascun artista in competizione al Festival della Canzone Italiana di Sanremo, a fronte del compenso previsto a favore degli stessi dai vigenti accordi conclusi dalla RAI con le associazioni dei produttori di fonogrammi, per ogni esibizione e per ogni sua singola parte o sequenza, il diritto esclusivo di riprendere la sua immagine e la sua esibizione ed utilizzarle su tutti i canali della RAI – ivi compresi RaiMed, RaiInternational e RaiSat – o tramite suoi cessionari o aventi causa, senza limiti di spazio, tempo e passaggi, in sede radiofonica e televisiva (ad es. via etere cavo, digitale terrestre, satellite), in qualsiasi forma e modo tecnicamente realizzabili, attraverso qualunque mezzo tecnico/tecnologia di trasmissione/sistema di distribuzione/terminale di accesso e relative elaborazioni/applicazioni, ivi compreso – in simultanea con la programmazione sulle reti televisive – lo sfruttamento su piattaforma internet o mobile in modalità streaming – senza possibilità di downloading.
La RAI avrà, inoltre, il diritto di trasmettere l’esibizione musicale dell’artista su internet e piattaforma mobile in modalità streaming – senza possibilità di downloading – non in simultanea – per la durata massima dell’intero brano nel periodo dal 16 al 20 febbraio 2010; per la durata massima di 60” per i successivi sei mesi dalla prima messa in onda in televisione.
La RAI avrà, infine, il diritto di utilizzare le riprese relative all’immagine ed all’esibizione dell’artista, in tutto o in parte, sul proprio sito www.rai.it per la promozione della propria programmazione sul Festival e comunque per i suoi fini istituzionali. Fatto salvo quanto sopra è escluso qualsiasi uso discografico e videografico musicale da parte della RAI, nell’ambito di progetti editoriali contenenti le esibizioni canore, sia on line che off line.
ART. 29 In relazione a quanto stabilito al precedente art. 3, tutti gli artisti che abbiano presentato domanda di partecipazione alla sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE:
a) cedono - a decorrere dalla data di ricezione del plico contenente la traccia audio, secondo i tempi e le modalità previsti al citato art. 3, fino al 12.01.2010 - a titolo gratuito a RAI SpA, con piena facoltà di sublicenza, il diritto di utilizzazione e sfruttamento multimediale on line (internet), sui siti con dominio www……rai.it in modalità streaming senza possibilità di downloading, sulla traccia audio del brano di cui alla lettera a) del precedente art. 3 (d’ora in avanti anche “TRACCIA AUDIO”). Resta, altresì, convenuto che il video (lett. b) corredato dal testo letterario ( lett. e) e dalle tre foto (lett. f) del precedente art. 3, presentati da tutti gli artisti congiuntamente alla domanda di partecipazione alla sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE, saranno utilizzati da Sanremo Academy esclusivamente per le finalità indicate al citato articolo 3, essendo precluso alla RAI ogni diverso utilizzo e sfruttamento fino alla suddetta data del 12.01.2010. Fermo restando quanto sopra, resta, inoltre, inteso che le Parti – fino alla suddetta data del 12.01.2010 - non potranno in alcun modo procedere allo sfruttamento delle TRACCE AUDIO in sede multimediale ed in sede audiovisiva;
b) dichiarano e garantiscono: di essere titolari esclusivi di tutti i diritti sulla TRACCIA AUDIO, sul video, sulle foto nonché sul testo letterario, e di non aver concesso a terzi diritti confliggenti e/o aver posto in essere atti in contrasto con i diritti concessi a RAI SpA assicurandone anche il pacifico godimento; di aver adempiuto a tutti gli eventuali compensi, spese ed oneri di ogni tipo a qualunque titolo dovuti ai soggetti a qualunque titolo coinvolti nella realizzazione della TRACCIA AUDIO, del video, delle foto nonché del testo letterario; che la TRACCIA AUDIO, il video, le foto nonché il testo letterario sono pienamente conformi alle caratteristiche descritte all’art. 3 del presente Regolamento; di essere in possesso di tutte le autorizzazioni, i permessi, le liberatorie e le licenze che sono richieste per permettere l'adempimento di tutte le obbligazioni previste relativamente alla partecipazione SANREMO NUOVA GENERAZIONE e di concedere validamente alla Rai i suddetti diritti e licenze concessi; che la TRACCIA AUDIO, il video, le foto nonché il testo letterario, non sono oggetto di alcuna controversia, vincolo o interesse di terzi che possa impedire o limitare in qualunque modo l'utilizzazione degli stressi; che la proprietà e l'utilizzo della TRACCIA AUDIO, del video, delle foto nonché del testo letterario da parte della Rai non viola alcun diritto di terzi, compresi, ma non solo, i diritti derivanti da contratti stipulati tra i titolari e terzi, diritti di proprietà intellettuale, diritti di privacy e diritti relativi a dati personali, diritti di pubblicità o qualsiasi altro diritto esclusivo;
c) manlevano RAI S.p.A. e le societa’ del Gruppo Rai da qualsiasi azione e/o pretesa, a qualunque titolo e da chiunque avanzate, in merito a tutto quanto forma oggetto dei punti
a) e b) del presente articolo, fatto salvo il diritto per la Rai e le societa’ del Gruppo al risarcimento del danno.
ART. 30 In relazione ai precedenti artt. 3, 4, 5 e fermo restando quanto previsto al precedente art. 29, tutti gli 8 artisti SANREMO NUOVA GENERAZIONE (compresi i due artisti provenienti dalla manifestazione Sanremo LAB) e le loro case/ etichette discografiche che abbiano espletato congiuntamente le formalità di iscrizione di cui al precedente art. 4:
a) cedono – a decorrere dalla data di ricezione del plico di cui al precedente art. 4 e sino al 31.12.2011, a titolo gratuito a RAI SpA tutti i diritti di utilizzazione e sfruttamento sul video (inteso come l’insieme inscindibile di traccia audio ed immagini – di seguito “VIDEO”) e su ogni sua singola parte o sequenza, su tutti i canali della RAI, ivi compresi RaiMed, Rai Italia e RaiSat o tramite i suoi cessionari o aventi causa, senza limiti di spazio, e di passaggi, in sede radiofonica e televisiva (ad esempio: via etere, cavo, digitale terrestre, satellite), in qualsiasi forma e modo tecnicamente realizzabili, attraverso qualunque mezzo tecnico o tecnologia di trasmissione /sistema di distribuzione/terminale di accesso e relative elaborazioni/applicazioni, ivi compreso sfruttamento su piattaforma internet o mobile senza possibilità di downloading; Resta inteso che la RAI avrà il diritto di utilizzare il VIDEO sui propri siti web con dominio Rai per la promozione della propria programmazione sul Festival e comunque per i suoi fini istituzionali;
b) dichiarano e garantiscono: di essere titolari di tutti i diritti oggetto di licenza nonche’ di non aver concesso a terzi diritti confliggenti e/o aver posto in essere atti in contrasto con i diritti concessi a RAI S.p.A.; di aver adempiuto a tutti gli eventuali compensi, spese ed oneri di ogni tipo a qualunque titolo dovuti ai soggetti a qualunque titolo coinvolti nella realizzazione del/i VIDEO; che il VIDEO è pienamente conforme alle caratteristiche descritte all’art. 3 del Regolamento della 60° edizione del Festival della Canzone Italiana; di essere in possesso di tutte le autorizzazioni, i permessi, le liberatorie e le licenze che sono richieste per permettere l'adempimento di tutte le obbligazioni previste relativamente alla partecipazione SANREMO NUOVA GENERAZIONE e di concedere validamente alla Rai i suddetti diritti e licenze concessi; che il VIDEO non è oggetto di alcuna controversia, vincolo o interesse di terzi che possa impedire o limitare in qualunque modo l'utilizzazione dello stesso; che la proprietà e l'utilizzo del VIDEO da parte della Rai non violano alcun diritto di terzi, compresi, ma non solo, i diritti derivanti da contratti stipulati tra i titolari e terzi, diritti di proprietà intellettuale, diritti di privacy e diritti relativi a dati personali, diritti di pubblicità o qualsiasi altro diritto esclusivo;
c) manlevano RAI Spa e le societa’ del Gruppo RAI da qualsiasi azione e/o pretesa, a qualunque titolo e da chiunque avanzate, in merito a tutto quanto forma oggetto dei punti a) e b) del presente articolo, fatto salvo il diritto per la Rai e le societa’ del Gruppo RAI al risarcimento del danno. Fermo restando quanto sopra qualsiasi uso discografico da parte della RAI è escluso, fatto salvo diverso accordo tra le Parti.
ART. 31 Per inderogabili necessità di ordine pubblico, durante lo svolgimento degli spettacoli saranno ammessi in sala esclusivamente gli spettatori muniti di biglietto d’ingresso. Durante le prove di ogni artista saranno ammessi in sala solo i rappresentanti della casa/etichetta discografica interessata muniti di pass speciali rilasciati dall’Organizzazione, eccezion fatta per la prima sessione di prova a Sanremo, durante la quale sara’ permesso ad un rappresentante accreditato di ogni casa/etichetta discografica partecipante alla sezione ARTISTI di rimanere in sala in occasione delle prove di ogni artista della propria sezione, in relazione a quanto previsto all’art. 7. Sia durante le prove che durante le serate dello spettacolo sarà ammesso nell’area back-stage, tassativamente, un solo rappresentante per ogni casa/etichetta discografica, mentre gli accompagnatori al seguito (sarte, parrucchieri, truccatori, personale vario) potranno accedere nell’area camerini in numero limitato e comunque solo se autorizzati e muniti di pass rilasciati dall’Organizzazione.
ART. 32 Ogni eventuale controversia concernente l’ interpretazione e l’esecuzione del presente Regolamento sarà deferita con apposito ricorso ad un Collegio Arbitrale, da adire nel termine perentorio di tre giorni dal momento in cui il provvedimento contestato è stato portato a conoscenza della parte. Quest’ultima dovrà in ogni caso avere diretto interesse alla controversia. La sede del Collegio Arbitrale è Roma. Il ricorso dovrà essere depositato nel termine di cui sopra, a pena di decadenza, presso la sede dell’ Organizzazione.
Il Collegio Arbitrale - che deciderà quale amichevole compositore, senza formalità di procedure e nel più breve tempo possibile - sarà composto di tre membri:
a) il primo, designato dalla casa/etichetta discografica o dall’ artista (a seconda che l’una o l’altro abbiano promosso la controversia e, nel caso in cui il ricorso sia promosso congiuntamente dalla casa/etichetta discografica e dall’artista, designato dalla casa/etichetta discografica);
b) il secondo designato dall’Organizzazione;
c) il terzo, con funzioni di Presidente, nominato dagli arbitri designati.
All’ atto dell’insediamento del Collegio, ciascuna delle parti depositerà - mediante consegna al Presidente del Collegio medesimo - un importo di Euro 1000,00 (mille/00) a titolo cauzionale. Detto importo verrà custodito a cura del presidente e sarà restituito al momento della liquidazione definitiva delle spese e degli onorari, fermo restando che detto importo verrà restituito immediatamente alla parte non soccombente.
ART. 33 In caso di controversia, non oggetto di competenza arbitrale ai sensi dell’art. 30, è territorialmente competente esclusivamente il Foro di Roma.
ART. 34 Nel periodo di vigenza del presente regolamento l’ Organizzazione ha facoltà di apportarvi integrazioni e modifiche per esigenze organizzative e/o funzionali. L’ Organizzazione potrà altresì, per imprevisti o fatti sopravvenuti, introdurre modifiche ed integrazioni al Regolamento medesimo a tutela e salvaguardia del livello artistico del Festival e/o a presidio del Codice Etico e del Modello Organizzativo “231” RAI, facendo tuttavia salvi lo spirito delle premesse e l’ articolazione della manifestazione. Nessuna delle disposizioni del presente regolamento di Sanremo 2010 potrà essere interpretata, singolarmente o complessivamente, in senso abusivo ovvero non conforme a correttezza, buona fede, lealtà e agli altri principi etici generali e relativi canoni di comportamento, quali contemplati nel Codice Etico del Gruppo RAI.