Ancora a benzina o elettrica?

Sfida tra elettrica e motore termico. Fiat guarda all'immediato con Multiair. Nel mezzo, la ibrida Honda Insight d

di Luigi del Giudice

La sfida su come sarà l'auto del futuro è sempre più agguerrita. C'è chi crede che il tempo per l'auto elettrica sia arrivato, come Mitsubishi, che espone ad H2ROMA la sua piccola i-Miev, o chi, come Fiat, va verso il metano e le nuove tecnologie, esempio la recente MultiAir, per far diminuire le emissioni e i consumi.

Certo, l'auto elettrica, almeno sulla carta, è pronta, ma ci sono ancora molti problemi, come l'autonomia, per renderla utilizzabile come le altre. C'è la via di mezzo, cui crede Lexus da tempo, con le ibride: elettrica e motore termico. E infine, quelle a gas e quelle a idrogeno.

La Mitsubishi i-Miev
Guidare l'elettrica è entusiasmante. L'abbiamo fatto con la Mitsubishi i-Miev nel centro di Roma, apprezzando non solo la silenziosità, ma lo scatto che in genere appartiene alle auto di cilindrata elevata. E' come stare seduti in salotto e far conversazione, perché non si sente alcun rumore proveniente dalla vettura.

La i-Miev è una piccola, ma con 4 veri posti, con spazio anche per i passeggeri che sono dietro. Ha un'autonomia di 160 km e si ricarica in 7 ore. Ha emissioni zero ed è economica perché alimentata al 100% a elettricità. Sul mercato, tra un anno. Costa, in Giappone, 34 mila euro.

Fiat e la tecnologia 'Multiair'. La prova sull'Alfa Mito  
Fiat, almeno per ora, sta a guardare lo sviluppo dell'elettrica e preferisce migliorare i motori ecologici, anche per mantenere la leadership europea sulle più basse emissioni di CO2. Così, dopo i lanci di auto a Gpl e a metano, nasce la tecnologia "Multiair", un rivoluzionario propulsore che riduce i consumi del 10%.

Il Multiair, montato per primo sull'Alfa Mito, è una vera rivoluzione perché non fa solo risparmiare carburante e riduce le emissioni, ma migliora le prestazioni in termini di potenza e coppia ai bassi règimi. L'abbiamo constatato durante una breve prova nelle vie centrali di Roma.

Honda Insight, elettrica e a benzina
Tralasciando le auto alimentate a gas- e cioè quelle a Gpl ma a metano, ormai offerte da tanti costruttori e più conosciute- si registra uno sviluppo sempre maggiore delle auto ibride, quelle con motore elettrico e termico (cioè a benzina o diesel). Tra le novità che più suscitano interesse, la Honda Insight.

E' una evoluzione della coupé Honda di dieci anni fa con innovazioni che raccolgono il top della teconologia Honda. Ha un motore elettrico che migliora le prestazioni di quello a benzina, fornendo l'alimetazione utile quando richiesta. A bassa velocità è solo elettrica.